L.abcd
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il programma C++ utilizza la libreria iostream per gestire l'input/output tramite il terminale.
  • La funzione main() è il punto di ingresso del programma, che gestisce l'esecuzione del codice.
  • Una variabile intera x viene dichiarata per memorizzare il numero inserito dall'utente.
  • Il programma utilizza una struttura if-else per determinare l'output in base al valore di x.
  • Se x è tra 0 e 10, stampa il doppio; se minore di 0, stampa il triplo; altrimenti, stampa l'opposto.

Programma scritto in linguaggio C++ il quale inserito un numero se è compreso tra 0 e 10 stampa il doppio se minore 0 il triplo e se maggiore di 10 l'opposto

#include
using namespace std;

int main()
{
int x;
cout cin>> x;
if (x>=0&&x cout }else{
if (x cout }else{
cout }
}
return 0;
}

#include
using namespace std;

int main()
{
int x;
cout cin >> x;
if (x >= 0 && x cout } else {
if (x cout } else {
cout }
}
return 0;
}
Questo codice C++ fa uso delle librerie iostream per consentire l'input/output da e verso il terminale.

L'istruzione using namespace std permette di utilizzare gli oggetti e le funzioni della libreria standard (std) senza specificare il prefisso std:: ogni volta.

La funzione principale main() è il punto di ingresso del programma. Viene eseguita quando il programma viene avviato. All'interno di questa funzione, sono definite le seguenti variabili:

int x; dichiara una variabile intera chiamata x. Sarà utilizzata per memorizzare il numero inserito dall'utente.
Successivamente, il programma mostra il messaggio "Inserisci il numero" utilizzando cout

L'input dell'utente viene acquisito tramite l'istruzione cin >> x;. cin è l'oggetto di input standard che permette di leggere l'input dell'utente dal terminale e >> viene utilizzato per memorizzare l'input nella variabile x.

Successivamente, viene eseguito un blocco di istruzioni condizionali if-else per determinare quale azione eseguire in base al valore di x:

if (x >= 0 && x cout } else {
if (x cout } else {
cout }
}
Se il valore di x è compreso tra 0 (incluso) e 10 (escluso), viene eseguita l'istruzione cout

Se il valore di x è inferiore a 0, viene eseguito il blocco di istruzioni all'interno dell'istruzione else if (x

Se il valore di x non rientra nelle condizioni precedenti (cioè x è maggiore o uguale a 10), viene eseguito il blocco di istruzioni all'interno dell'istruzione else. In questo

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del programma scritto in C++?
  2. La funzione principale del programma è quella di prendere un numero inserito dall'utente e, in base al suo valore, stampare il doppio se è compreso tra 0 e 10, il triplo se è minore di 0, e l'opposto se è maggiore di 10.

  3. Come viene gestito l'input dell'utente nel programma?
  4. L'input dell'utente viene gestito utilizzando l'oggetto cin, che legge il numero inserito dall'utente dal terminale e lo memorizza nella variabile intera x.

  5. Quali sono le condizioni utilizzate per determinare l'output del programma?
  6. Le condizioni utilizzate sono: se x è compreso tra 0 e 10, viene stampato il doppio; se x è minore di 0, viene stampato il triplo; se x è maggiore di 10, viene stampato l'opposto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community