L.abcd
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il programma in C++ calcola lo sconto su un prezzo inserito dall'utente e restituisce il prezzo finale scontato.
  • Include la libreria "iostream" per gestire l'input/output e utilizza "using namespace std;" per semplificare il codice.
  • All'interno della funzione "int main()", vengono dichiarate le variabili intere necessarie per il calcolo: prezzo, percentuale, sconto e prezzoScontato.
  • Utilizza "cin" per ottenere i valori di prezzo e percentuale dall'utente, e "cout" per stampare i risultati sulla console.
  • Calcola lo sconto dividendo il prezzo per 100 e moltiplicando per la percentuale, sottraendolo infine dal prezzo per ottenere il prezzo scontato.

Programma scritto in linguaggio C++ il quale inserito il prezzo e la percentuale calcola il prezzo finale

#include
using namespace std;

int main()
{
int prezzo;
cout cin>>prezzo;
int percentuale;
cout cin>>percentuale;
int sconto=prezzo/100*percentuale;
int prezzoScontato=prezzo-sconto;
cout cout }

Il codice che è stato scritto è un semplice programma in linguaggio C++ il quale calcola lo sconto su un prezzo entrambi inseriti dallo stesso utente.

All'inizio del codice, viene inclusa la libreria "iostream" per consentire l'input/output sullo standard input/output stream.

Viene quindi dichiarata la direttiva "using namespace std;" per utilizzare comodamente gli oggetti e le funzioni della libreria standard di C++.

La funzione principale, "int main()", è il punto di ingresso del programma. All'interno di questa funzione, vengono dichiarate le seguenti variabili intere: "prezzo", "percentuale", "sconto" e "prezzoScontato".

Successivamente, viene utilizzato l'oggetto "cout" per visualizzare il messaggio "inserisci il prezzo" sulla console. L'operatore di inserimento "

Dopo aver visualizzato il messaggio, l'oggetto "cin" viene utilizzato per acquisire il valore del prezzo inserito dall'utente. L'operatore di estrazione ">>" viene utilizzato per leggere l'input dallo standard input stream e assegnarlo alla variabile "prezzo".

Lo stesso processo viene ripetuto per acquisire la percentuale di sconto dall'utente.

Successivamente, viene calcolato lo sconto dividendo il prezzo per 100 e moltiplicando per la percentuale. Il risultato viene assegnato alla variabile "sconto".

Il prezzo scontato viene calcolato sottraendo lo sconto dal prezzo originale e assegnato alla variabile "prezzoScontato".

Infine, vengono utilizzati di nuovo gli oggetti "cout" per visualizzare i risultati. Il messaggio "lo sconto e' di " viene visualizzato seguito dal valore della variabile "sconto". Lo stesso viene fatto per il messaggio "il prezzo scontato e' di " e il valore della variabile "prezzoScontato".

Questo programma quindi calcola semplicemente lo sconto su un prezzo inserito dall'utente e alla fine mostra sia l'ammontare dello sconto in numero che il prezzo finale scontato.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del programma descritto?
  2. La funzione principale del programma è calcolare lo sconto su un prezzo inserito dall'utente e mostrare sia l'ammontare dello sconto che il prezzo finale scontato.

  3. Quali librerie e direttive vengono utilizzate nel programma?
  4. Viene inclusa la libreria "iostream" per l'input/output e viene dichiarata la direttiva "using namespace std;" per utilizzare gli oggetti e le funzioni della libreria standard di C++.

  5. Come viene calcolato lo sconto nel programma?
  6. Lo sconto viene calcolato dividendo il prezzo per 100 e moltiplicando per la percentuale inserita dall'utente, e il risultato viene assegnato alla variabile "sconto".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community