L.abcd
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il programma C++ calcola la media degli stipendi inseriti dall'utente, terminando l'inserimento con il valore -1.
  • Utilizza la libreria iostream per le operazioni di input/output standard, permettendo l'uso di cout e cin senza prefisso.
  • Il ciclo do-while consente l'inserimento iterativo degli stipendi, aggiornando la somma totale e il conteggio degli stipendi inseriti.
  • Un controllo post-ciclo verifica se sono stati inseriti stipendi; se no, viene comunicato all'utente, altrimenti si calcola e stampa la media.
  • La funzione main restituisce 0 al termine, segnalando l'esecuzione corretta del programma.

Programma scritto in linguaggio C++ dove vengono inseriti degli stipendi fino a quando non si immette -1 e alla fine si calcola la media

#include
using namespace std;

int main()
{
int x=0;
float stipendio,somma=0;
do{
cout cin>> stipendio;
if (stipendio!=-1){
somma= somma+stipendio;
x++;
}
}while (stipendio!=-1);
if (x==0){
cout }else{
cout }
return 0;
}

Il codice scritto è un programma C++ che calcola la media degli stipendi inseriti dagli utenti.

Ecco una spiegazione del codice:

La prima riga #include è una direttiva del pre-processore che include la libreria iostream. Questa libreria contiene le definizioni per l'input/output standard in C++ come cout (per la stampa a video) e cin (per la lettura da input).

La riga using namespace std; è una dichiarazione che evita di dover specificare il prefisso std:: per tutte le funzioni e le classi definite nella libreria standard di C++. Questo ti consente di utilizzare cout e cin senza il prefisso std::.

La funzione main() è il punto di ingresso principale del programma C++.

La variabile x viene inizializzata a 0 e verrà utilizzata per tenere traccia del numero di stipendi inseriti.

Le variabili stipendio e somma vengono dichiarate come numeri in virgola mobile (float). stipendio conterrà l'importo inserito dall'utente, mentre somma conterrà la somma totale degli stipendi inseriti.

Il ciclo do-while viene utilizzato per consentire all'utente di inserire gli stipendi fino a quando l'utente non inserisce il valore -1.

All'interno del ciclo, viene stampato un messaggio che richiede all'utente di immettere l'importo dello stipendio per il dipendente corrente (x+1). L'importo viene quindi letto utilizzando cin>> stipendio.

Viene effettuato un controllo condizionale per verificare se l'importo dello stipendio è diverso da -1. Se è diverso, l'importo viene aggiunto alla variabile somma e il contatore x viene incrementato di 1.

Il ciclo continua fintanto che l'utente non inserisce -1.

Dopo il ciclo, viene effettuato un altro controllo condizionale per verificare se x è uguale a 0. Se è così, viene stampato il messaggio "Nessuno stipendio inserito". Altrimenti, viene calcolata la media degli stipendi (somma/x) e viene stampato il risultato utilizzando cout.

Infine, viene restituito 0 dalla funzione main(), indicando che il programma è stato eseguito correttamente.

In breve, il programma chiede all'utente di inserire gli stipendi dei dipendenti fino a quando viene inserito -1, quindi calcola e stampa la media degli stipendi inseriti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è lo scopo principale del programma C++ descritto nel testo?
  2. Il programma calcola la media degli stipendi inseriti dagli utenti fino a quando non viene immesso il valore -1.

  3. Come viene gestito l'inserimento degli stipendi nel programma?
  4. Gli stipendi vengono inseriti in un ciclo do-while che continua fino a quando l'utente non inserisce -1, e ogni stipendio valido viene aggiunto alla somma totale.

  5. Cosa succede se non vengono inseriti stipendi prima di immettere -1?
  6. Se non vengono inseriti stipendi, il programma stampa il messaggio "Nessuno stipendio inserito".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community