Concetti Chiave
- Il programma C++ verifica se in un array ci sono almeno due numeri consecutivi uguali.
- Utilizza la libreria iostream per gestire l'input e l'output standard, con il namespace std per semplificare il codice.
- L'utente inserisce il numero di elementi dell'array e i valori per ciascun elemento tramite input standard.
- Il ciclo for confronta ogni elemento con il precedente per verificare la presenza di numeri consecutivi uguali.
- Se vengono trovati numeri consecutivi uguali, il programma stampa un messaggio di conferma, altrimenti ne stampa uno negativo.
Programma scritto in C++ il quale controlla se ci sono almeno 2 numeri consecutivi uguali
#include
using namespace std;
int main()
{
int k,x;
bool c= false;
cout
cin>> k;
int a[k];
for (int i=0; i
cin>> a;
if (i!=0 && x==a)
c= true;
}
if (c)
cout
else
cout
return 0;
}
Il codice scritto è un programma C++ che verifica se un array contiene almeno due numeri consecutivi uguali. Ecco una spiegazione linea per linea:
#include
using namespace std;
Queste righe includono la libreria iostream, che contiene le definizioni per l'input/output standard in C++.
int main()
{
int k, x;
bool c = false;
cout
cin >> k;
int a[k];
La funzione main è il punto di ingresso del programma. Vengono dichiarate le variabili k e x. k rappresenta il numero di celle dell'array, x viene utilizzata per memorizzare il valore dell'elemento precedente. Viene chiesto all'utente di inserire il numero di celle attraverso cin. Viene quindi dichiarato un array a di dimensione k.
for (int i = 0; i
cout
x = a[i - 1];
cin >> a;
if (i != 0 && x == a)
c = true;
}
Questo ciclo for viene utilizzato per acquisire i valori delle celle dell'array a. L'utente viene richiesto di inserire un numero per ogni cella, e il valore viene memorizzato nell'array a all'indice corrispondente. Prima di acquisire il valore, viene assegnato a x il valore dell'elemento precedente a[i-1]. Successivamente, viene confrontato se l'elemento corrente a è uguale a x. Se l'uguaglianza è verificata e l'indice i non è zero (per evitare un accesso fuori dai limiti dell'array), la variabile booleana c viene impostata su true.
if (c)
cout
else
cout
return 0;
}
Infine, viene utilizzata un'istruzione if per verificare il valore della variabile booleana c. Se c è true, viene stampato il messaggio "Ci sono almeno 2 numeri consecutivi uguali". Altrimenti, viene stampato il messaggio "Non ci sono almeno 2 numeri consecutivi uguali". Il valore 0 viene restituito per indicare il successo dell'esecuzione del programma.
In sostanza, questo codice chiede all'utente di inserire un array di numeri interi e determina se ci sono almeno due numeri consecutivi uguali all'interno dell'array.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale del programma C++ descritto?
- Come viene determinato se ci sono numeri consecutivi uguali nell'array?
- Cosa succede se il programma trova due numeri consecutivi uguali?
Il programma verifica se un array contiene almeno due numeri consecutivi uguali.
Il programma utilizza un ciclo for per confrontare ogni elemento con il precedente e imposta una variabile booleana su true se trova due numeri consecutivi uguali.
Se vengono trovati due numeri consecutivi uguali, il programma stampa "Ci sono almeno 2 numeri consecutivi uguali".