Concetti Chiave
- Il metodo creaVettoreConElementiDiARipetutiInB accetta due vettori di interi, A e B, come input.
- Restituisce un nuovo vettore Z contenente elementi di A che compaiono in B un numero di volte pari al valore dell'elemento stesso.
- L'esempio fornito mostra che se A = [1, 2, 3, 4, 5] e B = [4, 2, 4, 2, 7, 4, 4, 9, 5], il risultato è Z = [2, 4].
- È incluso un metodo di supporto, verificaPresenza, che conta la frequenza di un elemento all'interno di un vettore.
- Il metodo utilizza un ciclo per determinare quante volte ciascun elemento di A appare in B, confrontando il conteggio con il valore dell'elemento.
Tema 29
Scrivere un metodo creaVettoreConElementiDiARipetutiInB che riceve in ingresso due vettori di interi A e B e restituisce un vettore di interi Z contenente gli elementi di A che sono presenti in B un numero di volte pari all’elemento stesso.Ad esempio, se A = [1, 2, 3, 4, 5] e B = [4, 2, 4, 2, 7, 4, 4, 9, 5], il metodo restituisce Z = [2, 4] poiché il 2 è presente esattamente due volte in B e il 4 è presente esattamente quattro volte in B.
public class tema29{ // creiamo un metodo di supporto per verificare quante volte un elemento è // presente in un array public static int verificaPresenza (int[] V, int k){ int contaPresenze = 0; for (int i = 0; i