Concetti Chiave
- Il processo di risoluzione dei problemi inizia con l'identificazione dettagliata del problema attraverso domande aperte e chiuse per raccogliere informazioni specifiche e generali.
 - Si sviluppano teorie sulle cause probabili, tra cui errori del BIOS, blocco maiuscole attivato, problemi di aggiornamento, malware o guasti hardware.
 - Una serie di test approfonditi viene condotta per determinare la causa esatta, utilizzando strumenti di diagnostica, modalità provvisoria e controllo di conflitti nei dispositivi.
 - Se i test non risolvono il problema, si procede con ulteriori ricerche e consultazioni tramite risorse tecniche online, manuali e forum.
 - Il processo si conclude con l'attuazione di misure preventive e una documentazione dettagliata delle conclusioni, azioni e risultati per garantire trasparenza e prevenire futuri problemi.
 
Indice
- Passo 1: Identificazione del Problema
 - Domande a risposta aperta
 - Domande a risposta chiusa
 - Passo 2: Teoria sulle Probabili Cause
 - Passo 3: Test sulle Probabili Cause
 - Passo 4: Piano d'Azione per la Soluzione del Problema e Relativa Implementazione
 - Passo 5:Attuazione di Misure Preventive
 - Verificare la funzionalità completa
 - Passo 6: Documentazione di Conclusioni, Azioni e Risultati
 - Documentare le proprie conclusioni, le azioni ed i risultati
 
Passo 1: Identificazione del Problema
Domande a risposta aperta
•  Che tipo di problema si sta riscontrando?
•  Quale sistema operativo è installato sul computer?
•  Quali aggiornamenti sono stati eseguiti ultimamente?
•  Quali programmi sono stati installati di recente?
•  Cosa si stava facendo quando è stato riscontrato il problema?
Domande a risposta chiusa
• È possibile avviare il sistema operativo?• È possibile avviare in modalità provvisoria?
• La password è stata cambiata recentemente?
• Sono stati rilevati messaggi di errore sul computer?
• Qualcun'altro ha usato il computer di recente?
• È stato aggiunto qualche componente hardware di recente?
Passo 2: Teoria sulle Probabili Cause
.Le cause più comuni dei problemi dei Sistemi Operativi. • Inpostazioni errate nel BIOS
• Blocco Maiuscole attivato
• Floppy non avviabile inserito nel lettore durante l'avvio del computer
• Password modificata
• Impostazioni del monitor errate nel pannello di controllo
• Errore nell'aggiornamento del Sistema Operativo
• Aggiornamento del Driver non riuscito
• Infezione causata da Malware
• Guasto del disco rigido
• File del sistema operativo corrotti
Passo 3: Test sulle Probabili Cause
Passi comuni per determinare la causa	
•  Accedere come altro utente.
•  Utilizzare software di diagnostica di terze parti
•  Determinare se sono appena stati installati nuovo software o aggiornamenti software
•  Disinstallare le applicazioni installate di recente
•  Avviare in modalità provvisoria per determinare se il problema è correlato ai driver
•  Ripristinare i driver aggiornati di recente
•  Esaminare Gestione Dispositivi per conflitti sulle periferiche
•  Esaminare i log degli Eventi per avvisi o errori
•  Verificare che il disco rigido non contenga errori e risolvere i problemi del file system
•  Utilizzare File System Checker per ripristinare i file di sistema che risultano corrotti
•  Usare Ripristino Configurazione di Sistema nel caso sia stato installato un aggiornamento del sistema o un service pack
Passo 4: Piano d'Azione per la Soluzione del Problema e Relativa Implementazione
Se nel passaggio precedente non è stata raggiunta nessuna soluzione, sono necessarie ulteriori ricerche per trovarne una	
•  Registro di Riparazione dell'Helpdesk
•  Altri Tecnici
•  FAQ del produttore
•  Siti con Contenuti Tecnici
•  Newsgroup
•  Manuali del Computer
•  Manuali delle Periferiche
•  Forum Online
•  Ricerche su Internet
Passo 5:Attuazione di Misure Preventive
Verificare la funzionalità completa
• Spegnere il computer e riavviarlo• Controllare i log degli eventi per assicurarsi che non vi siano nuove avvisi o errori.
• Controllare Gestione Dispositivi per verificare che non vi siano avvisi o errori.
• Eseguire DxDiag per assicurarsi che DirectX stia funzionando correttamente
• Assicurarsi che le applicazioni vengano eseguite in modo corretto.
• Assicurarsi che le condivisioni di rete siano accessibili
• Assicurarsi che sia possibile accedere ad Internet.
• Eseguire nuovamente File System Checker per assicurarsi che tutti i file siano funzionanti
• Controllare Gestione Attività per assicurarsi che lo stato di tutti i programmi sia In esecuzione
• Eseguire nuovamente ogni strumento di diagnostica di terze parti
Passo 6: Documentazione di Conclusioni, Azioni e Risultati
Documentare le proprie conclusioni, le azioni ed i risultati
• Discutere la soluzione implementata con il cliente• Far verificare al cliente che il problema è stato risolto.
• Fornire al cliente tutta la documentazione di lavoro.
• Documentare le misure adottate per risolvere il problema sull'ordine di lavoro e sul diario del tecnico
• Documentare ogni componente impiegato nella riparazione
• Documentare il tempo speso per risolvere il problema
                                        Domande da interrogazione
- Qual è il primo passo per risolvere un problema del sistema operativo?
 - Quali sono alcune delle cause comuni dei problemi del sistema operativo?
 - Quali metodi possono essere utilizzati per testare le probabili cause di un problema?
 - Cosa si dovrebbe fare se non si trova una soluzione nel passaggio di test delle cause?
 - Quali misure preventive devono essere attuate dopo la risoluzione di un problema?
 
Il primo passo è l'identificazione del problema, che include porre domande a risposta aperta e chiusa per comprendere meglio la situazione.
Le cause comuni includono impostazioni errate nel BIOS, errori di aggiornamento del sistema operativo, infezioni da malware e guasti del disco rigido.
Si possono utilizzare software di diagnostica di terze parti, avviare in modalità provvisoria, esaminare i log degli eventi e verificare la presenza di errori nel disco rigido.
È necessario condurre ulteriori ricerche utilizzando risorse come il registro di riparazione dell'helpdesk, FAQ del produttore, forum online e manuali tecnici.
Si deve verificare la funzionalità completa del sistema, controllare i log degli eventi, assicurarsi che le applicazioni e le condivisioni di rete funzionino correttamente e rieseguire strumenti di diagnostica.