vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I sostantivi che terminano con "o" in spagnolo formano il femminile sostituendo "o" con "a", mentre quelli che terminano con "e" o consonante seguono regole simili o aggiungono "a".
  • Gli aggettivi che terminano con "o" formano il femminile cambiando "o" in "a", mentre aggettivi che finiscono in "e" o certe consonanti rimangono invariati.
  • Negli aggettivi di nazionalità, quelli che terminano con "o" formano il femminile cambiando in "a", e quelli con consonante aggiungono "a".
  • Per formare il plurale, i sostantivi che terminano con una vocale aggiungono "s", mentre quelli che terminano con una consonante aggiungono "es".
  • I sostantivi terminanti con "z" cambiano "z" in "c" e aggiungono "es" per formare il plurale, e quelli che terminano con "s" non cambiano se l'accento non cade sull'ultima sillaba.

Formazione del femminile...

Indice

  1. Formazione del femminile nei sostantivi
  2. Formazione del plurale

Formazione del femminile nei sostantivi

Nei sostantivi, se alla forma maschile il sostantivo termina con:

- o, diventa a (ad esempio: médico diventa médica);

- e, diventa a (ad esempio: monje diventa monja);

- una consonante, si aggiunge la lettera a alla fine della parola (ad esempio: director diventa directora);

- insta o con ante, è invariabile (ad esempio: futbolista, agente).
Negli aggettivi, se alla forma maschile l'aggettivo termina con:

- o, diventa a (ad esempio: simpático diventa simpática);

- e, è invariabile (ad esempio: fuerte, alegre);

- ón, án, ín, or, si aggiunge la lettera a alla fine della parola (ad esempio: chiquitín diventa chiquitína; trabajador diventa trabajadora);

- un'altra consonante, è invariabile (ad esempio: fácil, veloz).

Negli aggettivi che indicano la nazionalità di una persona, se alla forma maschile questo aggettivo termina con:

- o, diventa a (ad esempio: italiano diventa italiana; ruso diventa rusa);

- una consonante, si aggiunge la lettera a alla fine della parola (ad esempio: español diventa española; alemán diventa alemána; francés diventa francésa);

- a, e, i, è invariabile (ad esempio: belga, árabe, marroquí).

Formazione del plurale

Formazione del plurale...

Se il sostantivo termina con:

- una vocale, si aggiunge alla fine della parola la s (ad esempio: chico diventa chicos);

- una consonante, si aggiunge alla fine della parola es (ad esempio: canción diventa canciones; difícil diventa difíciles);

- la z, questa si trasforma in c e si aggiunge es (ad esempio: feliz diventa felices);

- la s, il plurale non varia se l'accento non cade nell'ultima sillaba (ad esempio: crisis, análisis).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community