Concetti Chiave
- "Bellum" rappresenta la guerra tra popoli, con espressioni specifiche per dichiarare, preparare e fare la pace.
- "Pugna" e "proelium" si riferiscono a battaglie e combattimenti, con "proelium" spesso usato come sinonimo di "pugna".
- Quattro aggettivi latini ("omnis, totus, cunctus, universus") esprimono diverse sfumature di "tutto" rispetto all'italiano.
- Termini come "urbs," "civitas," e "oppidum" descrivono varie tipologie di città, dal centro di potere politico alla roccaforte.
- Verbi latini simili come "vivo," "vinco," "vincio," "cado," e "caedo" hanno significati distinti tra vivere, vincere, legare, cadere e uccidere.
BELLUM (neutro II decl.) = GUERRA tra popoli.
Gerere bellum, spesso seguito da IN e ACC. significa portare guerra contro qualcuno, quindi
"combattere contro qualcuno".
Altre espressioni ricorrenti nel linguaggio militare sono:
bellum indicere =dichiarare guerra
bellum parare instruere = preparare la guerra
bellum componere = fare la pace
bellum conflare o concitare = suscitare una guerra.
PUGNA (femminile I decl.) = BATTAGLIA (non va confuso con bellum, che può comprendere una o più battaglie).
PROELIUM (neutro della II decl.) = COMBATTIMENTO, cioè un episodio della battaglia, ma spesso è usato come sinonimo di pugna
Committere pugnam/proelium= attaccare battaglia.
Omnis, totus, cunctus, universus
L'italiano esprime con l'unico e generico aggettivo "tutto" il significato di 4 aggettivi latini
differenti dal punto di vista lessicale:
OMNIS,E (agg. della II classe a " uscite): OGNI, TUTTO indica tutte le parti di un insieme. Perciò
al sing. Corrisponde anche al nostro "ogni".
TOTUS,A,UM: TUTTO QUANTO, TUTTO INTERO esprime la totalità o il complesso
indivisibile di qualcosa.
CUNCTUS,A,UM: TUTTO indica l'insieme delle parti riunite in un tutto.
UNIVERSUS,A,UM: TUTTO INSIEME esprime la totalità contrapposta a cose singole o separate.
Urbs, civitas, oppidum
URBS,IS indica la città come complesso di edifici, sede del potere politico ed economico, centro di civiltà e di progresso. L'Urbs per eccellenza, la Città per antonomasia era Roma.
CIVITAS, ATIS indica il complesso dei cittadini (cives), la cittadinanza o collettività di un territorio, legata da stesse leggi, lingua, usi e costumi. Si traduce con: popolazione, popolo, cittadinanza o Stato.
OPPIDUM,I designa la "città fortificata", la roccaforte o la città in senso generale.
Gens, natio, populus
GENS, ENTIS significa stirpe, tribù, popolazione ed indica un complesso di persone legate da una comune origine o un gruppo di famiglie imparentate tra loro (la gens Claudia, gens Cornelia, ...) NATIO, ONIS nazione, popolazione, dal verbo nascor (nascere), poiché i suoi componenti sono legati da comuni origini culturali.
POPULUS,I significa popolo, nel senso di società organizzata fondata sul rispetto delle leggi e una comunione d'interessi.
Attenzione a non confondere i seguenti verbi tra loro:
VIVO, IS, VIXI, VICTUM, VIVERE (III coniugaz.)= vivere
VINCO, IS, VICI, VICTUM, VINCERE (III coniugaz.) = vincere, sconfiggere VINCIO, IS, VINXI, VINCTUM, VINCIRE (IV coniugaz.) = avvincere, legare
CADO, IS, CECIDI, CASURUS (participio futuro, non ha il supino), CADERE (III coniugaz.)= cadere, morire.
CAEDO, IS, CECIDI, CAESUM, CAEDERE (III coniugaz.) = uccidere, immolare, percuotere, massacrare, fare a pezzi.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza tra "bellum" e "pugna"?
- Come si esprimono in latino le diverse sfumature del concetto di "tutto"?
- Quali sono le differenze tra "urbs", "civitas" e "oppidum"?
- Come si distinguono i verbi "vivo", "vinco", "vincio", "cado" e "caedo"?
"Bellum" si riferisce alla guerra tra popoli e può includere una o più battaglie, mentre "pugna" indica una singola battaglia.
In latino, "omnis" indica ogni parte di un insieme, "totus" esprime la totalità indivisibile, "cunctus" riunisce le parti in un tutto, e "universus" rappresenta la totalità contrapposta a singoli elementi.
"Urbs" si riferisce alla città come centro politico ed economico, "civitas" indica la cittadinanza o lo Stato, e "oppidum" designa una città fortificata o roccaforte.
"Vivo" significa vivere, "vinco" significa vincere, "vincio" significa legare, "cado" significa cadere o morire, e "caedo" significa uccidere o massacrare.