Concetti Chiave
- I verbi difettivi mancano di molte forme nella loro flessione e sono utilizzati in modo limitato dai classici.
- Aio e inquam sono verbi usati principalmente per riportare discorsi, con aio più comune nelle locuzioni parentetiche e inquam nel discorso diretto.
- For presenta una varietà di forme verbali, con composti come affari ed effari che sono più ricchi di forme rispetto al verbo semplice.
- Memini e odi sono verbi perfettivi e difettivi, significando presente nei tempi perfetti e utilizzano sinonimi per i tempi mancanti.
- Le forme verbali stereotipate come salve e ave sono diventate formule di saluto, pur essendo imperativi di verbi disusati o etimologicamente incerti.
INDICATIVO
presente ---> aio, ais, ait, aiunt
imperfetto ---> aiebam, aiebas, aiebat, aiebatis, aiebant
perfetto ---> ait
CONGIUNTIVO
presente ---> aiat
PARTICIPIO
presente ---> aiens
E' usato per lo più per riportare un discorso dipendente, raramente per riportare un discorso diretto. Spesso si trova in locuzioni parentetiche: come dice Cicerone, come dicono. Talvolta nelle interrogative si trova la forma: dici davvero?, è mai possibile?.
INDICATIVO
presente ---> inquam, inquis, inquit, inquiunt
imperfetto ---> inquiebat
futuro ---> inquies, inquiet
perfetto ---> inquisti, inquit
CONGIUNTIVO
presente ---> inquiat
E' usato quasi esclusivamente nel discorso diretto, spesso inserito entro il discorso stesso. Ha un significato generico, che in italiano può essere reso, oltre che con il generico > con verbi più appropriati, come: aggiungere, obiettare, replicare, rispondere, chiedere, dichiarare, esclamare ecc..., sempre scelti a seconda del contento. Il predente è talvolta usato con valore di perfetto (presente storico): inquam, dissi, ho detto.
INDICATIVO
presente ---> fatur, fantur
futuro ---> fabor, fabitur, fabimur
perfetto ---> fatus sum, fatus est, fati sunt
piuccheperfetto ---> fatus eram ( e fueram), fatus erat
INFINITO ---> fari
PARTICIPIO
presente ---> fanti, fantem, fantes
perfetto ---> fatus, a, um
GERUNDIO ---> fandi, fando
GERUNDIVO ---> fandus, a, um
SUPINO ---> fatu
I composti di fari, più usati e più ricchi di forme del verbo semplice, sono:
affari, rivolgere la parola, salutare
effari, pronunciare, dire, consacrare
interfari, interrompere
praefari, dire prima, preannunciare
profari, riferire, predire, sentenziare
Per i tempi mancanti il latino usa dei sinonimi, come recordor, aris, recordatus sum, ari, ricordare e odium habere in aliquem, provare odio per qualcuno.
Il verbo memini possiede inoltre l'imperativo futuro: memento, mementote, con valore di imperativo presente.
Il verbo odi ha anche il participio futuro osurus, a, um.
- salve, salvete, salute, salve, stai/state bene. Sono imperativi del verbo salveo;
- ave (have), avete (havete), salve, benvenuto. Sono imperativi del disusato verbo aveo (haveo);
- vale, valete, sta/state bene, addio. Sono imperativi del verbo valeo;
- quaeso, quaesumus, per piacere, per favore, di grazia. Si tratta del presente indicativo del verbo quaeso, desiderativo di quaero;
- cedo, cette, dà, date qui, dì, ditemi. L'etimologia è incerta;
- age, agite, orsù, suvvia, coraggio! Sono imperativi del verbo ago, spesso rafforzate dal suffisso -dum.
Domande da interrogazione
- Cosa sono i verbi difettivi?
- Quali sono le forme del verbo "aio"?
- In quale contesto viene usato il verbo "inquam"?
- Quali sono le particolarità dei verbi "memini" e "odi"?
- Quali sono alcune delle forme verbali stereotipate menzionate nel testo?
I verbi difettivi sono verbi che mancano di molte forme nella loro flessione, come spiegato nel testo.
Il verbo "aio" è attestato nelle forme dell'indicativo presente, imperfetto, perfetto, congiuntivo presente e participio presente.
"Inquam" è usato quasi esclusivamente nel discorso diretto, spesso inserito entro il discorso stesso.
I verbi "memini" e "odi" sono difettivi e perfettivi, mancano del sistema del presente e nei tempi che possiedono hanno significato di presente e derivati.
Alcune forme verbali stereotipate includono "salve", "ave", "vale", "quaeso", "cedo", e "age", usate come formule di saluto o discorsive.