ninni
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I verbi transitivi IUBEO, SSINO, PROHIBEO, VETO, COGO possono avere forma passiva in latino.
  • Nella diatesi attiva, questi verbi si costruiscono con l'accusativo della persona e l'infinito del verbo indicante l'azione.
  • Nella diatesi passiva, si usano con il nominativo della persona e l'infinito del verbo indicante l'azione.
  • Esempio di diatesi attiva: "Frater puellam sponsum flere prohibebat" significa "Il fratello proibiva alla ragazza di piangere il fidanzato".
  • Esempio di diatesi passiva: "Puella a fratre sponsum flere prohibebatur" tradotto come "Da parte del fratello si proibiva alla ragazza di piangere il fidanzato".
Infinito dipendente

Sono transitivi in latino, e quindi possono avere la forma passiva, i verbi IUBEO, SSINO, PROHIBEO, VETO, COGO.
Pertanto in latino:

    1 Nella diatesi attiva essi si costruiscono con l'accusativo della persona a cui si comanda, proibisce, permette ecc. e l'infinito del verbo indicante l'ordine, il divieto o la concessione (proposizione subordinata oggettiva):
    Frater puellam sponsum flere prohibebat.
    Il fratello proibiva alla ragazza di piangere il fidanzato

    2 Nella diatesi passiva si costruiscono personalmente con il nominativo della persona a cui si comanda, proibisce, permette ecc.

    e con l'infinito del verbo indicante l'ordine il divieto o la concessione, per cui: IUBEOR=mi si comanda di...,PROHIBEOR=mi si proibisce di...,VETOR=mi si vieta di...,COGOR=mi si costringe a...,SINOR=mi si permette di...:
    Puella a fratre sponsum flere prohibebatur.
    Da parte del fratello si proibiva alla ragazza di piangere il fidanzato.
    o meglio volgendo all'attivo:
    Il fratello poibiva alla ragazza di piangere il fidanzato.

Verba Iubendi: Infinito dipendente dai "verba iubendi" articolo

Domande e risposte