kiaravar98
Habilis
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La 2° declinazione include principalmente sostantivi maschili che terminano in -us e neutri in -um, con alcune eccezioni femminili.
  • Il vocativo singolare maschile in -e differisce dal nominativo, caratteristica unica nella lingua latina.
  • I sostantivi neutri della 2° declinazione seguono lo stesso modello di declinazione, con esempi come bellum.
  • Alcuni sostantivi in -er mantengono la -e al nominativo (es. puer), mentre altri la perdono (es. ager).
  • I sostantivi in -ir, come vir, seguono un modello simile nella declinazione rispetto agli altri sostantivi della 2° declinazione.
2° declinazione

La 2° declinazione raccocglie sostantivi per lo più maschili( con una piccola percentuale di femminili) che al genitivo singolare escono in -i e al nominativo singolarein -us. Esiste poi una considerevole quantità di neutri che escono in -um.
Come modello di declinazione propongo il sostantivo servus

Nominativo: servus (il servo) / servi (i servi)
Genitivo: servi (dei servi) / servorum (dei servi)
Dativo: servo (al servo) / servis (ai servi)
Accusativo: servum (il servo) / servos (i servi)
Vocativo: serve (o servo!) / servi (o servi!)
Ablativo: servo (con il servo) / servis (con i servi)

Come si può vedere, il vocativo singolare esce in -e ed è diverso dal nominativo singolare: in nessun'altra occasione, nella lingua latina, un vocativo si differenzia dal rispettivo nominativo.

Per quanto riguarda la flessione del neutro della 2° declinazione, prendiamo a modello il sostantivo bellum.

Nominativo: bellum (la guerra) / bella (le guerre)
Genitivo: belli (della guerra) / bellorum (delle guerre)
Dativo: bello (alla guerra) / bellis (alle guerre)
Accusativo: bellum (la guerra) / bella (le guerre)
Vocativo: bellum (o guerra!) / bella (o guerre!)
Ablativo: bello (con la guerra) / bellis (con le guerre)

Secondo lo stesso modello dei maschili e femminili della 2° declinazione in - us e dei neutri in - um si declinano, rispettivamente, gli aggettivi neutri in - um

Uscite che corrispondono a più casi

- uscite in - i

1)genitivo singolare, dello schiavo
2)nominativo plurale, gli schiavi
3)vocativo plurale, o schiavi!

- uscite in - o

1) dativo singolare, allo schiavo
2) ablativo singolare, con lo schiavo

- uscite in - is

1) dativo plurale, agli schiavi
2) ablativo plurale, con gli schiavi

- uscite in - um (maschile)

1) accusativo singolare, lo schiavo

- uscite in - um (neutro)

1) nominativo singolare, la guerra
2) accusativo singolare, la guerra
3) vocativo singolare, o guerra!

- uscite in - a

1) nominativo plurale, le guerre
2) accusativo plurale, le guerre
3) vocativo plurale, o guerre!

Sostantivi della 2° declinazione in - er e in - ir

- sostantivi in - er che mantengono la - e

Nominativo: puer / pueri
Genitivo: pueri / puerorum
Dativo: puero / pueris
Accusativo: puerum / pueros
Vocativo: puer / pueri
Ablativo: puero / pueris

- sostantivi in - er che perdono la - e

Nominativo: ager / agri
Genitivo: agri / agrorum
Dativo: agro / agris
Accusativo: agrum / agros
Vocativo: ager / agri
Ablativo: agro / agris

- sostantivi in - ir

Nominativo: vir / viri
Genitivo: viri / virorum
Dativo: viro / viris
Accusativo: virum / viros
Vocativo: vir / viri
Ablativo: viro / viris

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali della 2° declinazione in latino?
  2. La 2° declinazione include principalmente sostantivi maschili e una quantità significativa di neutri. I maschili terminano in -us al nominativo singolare e in -i al genitivo singolare, mentre i neutri terminano in -um.

  3. Come si declina il sostantivo "servus" nella 2° declinazione?
  4. "Servus" si declina come segue: Nominativo: servus/servi, Genitivo: servi/servorum, Dativo: servo/servis, Accusativo: servum/servos, Vocativo: serve/servi, Ablativo: servo/servis.

  5. Qual è la particolarità del vocativo singolare nella 2° declinazione?
  6. Il vocativo singolare nella 2° declinazione termina in -e ed è diverso dal nominativo singolare, una caratteristica unica nella lingua latina.

  7. Come si declinano i sostantivi neutri come "bellum" nella 2° declinazione?
  8. "Bellum" si declina come segue: Nominativo: bellum/bella, Genitivo: belli/bellorum, Dativo: bello/bellis, Accusativo: bellum/bella, Vocativo: bellum/bella, Ablativo: bello/bellis.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community