Concetti Chiave
- La prima declinazione latina comprende sei casi, ciascuno con una funzione grammaticale specifica, come soggetto, complemento di specificazione, termine, oggetto, vocativo e altri complementi.
- Eccezioni nella prima declinazione includono variazioni nel genitivo singolare e plurale per alcuni sostantivi, come "familias" al posto di "familiae" in determinate espressioni.
- Alcuni sostantivi della prima declinazione esistono solo al plurale, come "divitiae" per ricchezza, e altri cambiano significato dal singolare al plurale.
- I casi latini si dividono in diretti (nominativo, accusativo, vocativo) e indiretti (genitivo, dativo, ablativo), ognuno con specifiche funzioni sintattiche.
- La lingua latina distingue tra due numeri grammaticali, singolare e plurale, e tre generi: maschile, femminile e neutro, quest'ultimo per cose inanimate.
Indice
La prima declinazione latina
La prima declinazione latina è formata da sei casi:
- nominativo: che ha funzione di soggetto e parte nominale;
- genitivo: che ha funzione di complemento di specificazione;
- dativo: che ha funzione di complemento di termine;
- accusativo: che ha funzione di complemento oggetto;
- vocativo: che ha funzione di complemento vocativo;
- ablativo: che ha funzione di tutti gli altri complementi.
Le eccezioni della prima declinazione latina
Nella prima declinazione latina ci sono diverse eccezioni:
1- famiglia al genitivo singolare finisce in -AS e non con -AE quando il sostantivo familias si trova in queste espressioni:
- pater familias: padre di famiglia;
- mater familias: madre di famiglia;
- filius familias: figlio di famiglia.
2- il genitivo plurale sarà in -UM e non in -ARUM quando avremo questi sostantivi:
- amphora- ae: l'anfora, al genitivo plurale è amphorum;
- drachma- ae: dracma (moneta), al genitivo plurale è drachmum.
3- alcuni sostantivi hanno solo il plurale:
es. divitiae-arum: la ricchezza;
insidiae-arum: l'insidia.
4- Alcuni sostantivi al singolare hanno un significato, al plurale un altro:
es. copia-ae: abbondanza
copiae-arum: truppe
I casi
Casi diretti: nominativo, accusativo e vocativo.
Casi indiretti: genitivo, dativo, ablativo.
Il numero
In latino, esistono due numeri: il singolare e il plurale
il genere:
In latino, a differenza dell'italiano, ci sono tre generi: maschile, femminile e neutro. Il neutro specifica le cose inanimate.