RitaeAlessio
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'indicativo imperfetto latino si forma rimuovendo il "re" dall'infinito e aggiungendo "ba" e le desinenze.
  • Il verbo "sum" ha una coniugazione propria, simile all'italiano, con "ero" come forma base.
  • L'imperfetto è un tempo storico, utilizzato per descrivere azioni ripetute nel passato.
  • La IV coniugazione aggiunge una "e" tra la radice del verbo e la desinenza nell'imperfetto.
  • Le parole in corsivo nel testo sono esempi di indicativo imperfetto latino del verbo "sum" e delle quattro coniugazioni.
Indicativo imperfetto

Livia dominae ancilla erat
Incendium agrum vastabat
Romani bella non timebant
Germani Romanorum populum vincebant
Magistri discipulos verbis puniebant

Le parole in corsivo sono voci dell' indicativo imperfetto del verbo sum e delle quattro coniugazioni.
Come si forma l'indicativo imperfetto? Tranne sum, è facilissimo perché è uguale per tutte e quattro le coniugazioni: dagli infiniti vastare, timēre, vincĕre e punire si toglie re e al tema attenuto si aggiunge il suffisso carattetistico dell' imperfetto ba più le desinenze. Es. da vasta-re: vasta; vasta+ba; vastabam.
L'imperfetto è un tempo storico, perché indica un'azione vhe si ripete nel passato.

IMPERFETTO:

Es-se
(Ero)
Eram
Eras
Erat
Eramus
Eratis
Erant

Il verbo sum, come in italiano, ha una sua coniugazione. Hai notato che solo nella IV coniugazione tra la radice del verbo e la desinenza si aggiunge una e?

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community