Concetti Chiave
- I verba rogandi sono verbi che indicano azioni come pregare o interrogare, con specifiche regole sintattiche.
- Verbi come "posco", "reposco", e "flagito" usano l'accusativo sia per l'oggetto chiesto che per la persona da cui si chiede.
- Esempio di utilizzo: "Cotidie Caesar Haeduos frimentum flagitabat" mostra come Cesare chiedeva grano agli Edui.
- Verbi come "oro", "rogo", e "interrogo" possono avere un solo accusativo o, in alcuni casi, un doppio accusativo con un pronome neutro.
- Quando la cosa richiesta è complessa, si utilizza una proposizione al congiuntivo introdotta da "ut" o "ne", o "de" con ablativo per "rogo" e "interrogo".
I cosidetti verba rogandi,cioè i verbi che indicano "pregare,interrogare",dei quali in particolare:
-posco "chiedo",reposco "richiedo",flagito "chiedo co insistenza" hanno l'accusativo della cosa e quello della persona:
Cotidie Caesar Haeduos frimentum flagitabat.
Cesare ogni giorno domandava con insistenza il frumento agli Edui.
-oro "prego",rogo "chiedo con preghiera",interrogo " interrogo" hanno di solito un solo accusativo o della cosa o della persona;possono avere il doppio accusativo della persona e della cosa quando quest'ultima sia rappresentata d un pronome neutro (accusativo di relazione).In caso contrario la cosa è espressa con una proposizione al congiuntivo introdotta da ut o ne;con rogo e interrogo la cosa è espressa con de+abblativo:
Illud te oro
Di questo ti prego
Id ut facias vehementer te rogo
Ti prego vivamente di fare questo.