collantoni88
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il gerundivo è un aggettivo verbale utilizzato in latino per diverse funzioni grammaticali.
  • Può essere impiegato nella perifrastica passiva e come complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto.
  • Il gerundivo può sostituire il gerundio solo quando quest'ultimo è seguito da un complemento oggetto.
  • Il passaggio da gerundio a gerundivo è obbligatorio nei casi accusativo, nominativo e dativo.
  • Negli altri casi, il passaggio da gerundio a gerundivo è facoltativo.

Il gerundivo è un aggettivo verbale.In latino può esser usato per fare la perifrastica passiva,come complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto ed infine al posto del gerundio.
Ma questa ultima funzione può essere assolta solo in alcuni casi,ovvero quando il gerundio è seguito da un complemento oggetto.

E' obbligatorio fare il passaggio da gerundio a gerundivo quando il sostantivo in questione è nei casi : accusativo,nominativo e dativo.
Negli altri è facoltativo il passaggio.

Per riassumere come fare il passaggio,elencherò pochi punti:
1.si prende il complemento oggetto e si mette nel caso in cui era il gerundio;
2.formulo il gerundivo
3.concordo il gerundivo in caso,genere e numero del sostantivo.

regole del gerundivo latino

Domande e risposte