blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il complemento di colpa esprime l'accusa o la condanna relativa a un reato specifico.
  • Verbi giudiziari come "accuso" e "condemno" richiedono il genitivo per indicare il reato.
  • In contesti giuridici, è comune usare "de" seguito dall'ablativo per esprimere l'accusa.
  • Esempi includono accuse di "lesa maestà", "concussione", "furto" e "violenza".
  • L'uso del genitivo è illustrato con l'accusa di tradimento contro Vercingetorige.
Genitivo di colpa

Il complemento di colpa indica il reato o la colpa di cui qualcuno è accusato o per cui è condannato.

Con i verbi cosiddetti giudiziari come accuso,inimulo,arguo;postulo,arcesso,damno,condemno,absolvo ecc.,il termine che indica la colpa p il diletto è espresso in genitivo,preceduto o no dagli abblativi crimine o scelere.

Con espressioni di uso giuridico,invece del genitivo,si puo trovare anche de+abblativo:

accusare maiestatis
repetundarum
furti
de vi (vis manca del genitivo)

accusare di lesa maestà
di concusione
di furto
di violenza

Vercingetorix proditionis insimulatus est quod castra proprius Romanos movisset.
Vercingetorige fu accusato di tradimento perchè aveva spostato il campo piu a ridosso dei Romani.

Domande e risposte