Concetti Chiave
- Il congiuntivo perfetto attivo si costruisce aggiungendo -eri- al tema del perfetto e le desinenze personali.
- Il congiuntivo piuccheperfetto attivo si forma con -isse- aggiunto al tema del perfetto e le desinenze personali.
- La formazione del perfetto e del piuccheperfetto è identica per tutti i verbi, sia regolari che irregolari, di tutte le coniugazioni.
- Le terminazioni del congiuntivo perfetto attivo, eccetto la prima persona singolare, coincidono con quelle dell'indicativo futuro anteriore.
- La coniugazione esemplificativa del verbo 'laudo' illustra l'applicazione delle regole per entrambi i tempi verbali.
Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo
Il congiuntivo perfetto attivo si forma nel modo seguente:
tema del perfetto+ -eri- +desinenze personali
Il congiuntivo piuccheperfetto attivo si forma nel mondo seguente:
tema del perfetto+ -isse- + desinenze personali
Poichè la formazione del perfetto e del piuccheperfetto è identica in tutti i verbi regoli ed irregolari di tutte le coniugazioni,formerò solo un esempio di coniugazione.
Congiuntivo perfetto attivo di laudo,as,avi,atum,are,
1 sing. laudaverim (che io abbia lodato)
2 sing. laudaveris ( che tu abbia lodato)
3 sing. laudaverit (che egli abbia lodato)
1 plur. laudaverimus ( che noi abbiamo lodato)
2 plur. laudaveritis (che voi abbiate lodato)
3 plur. laudaverint (che essi abbiano lodato)
Le terminazioni del congiuntivo perfetto attivo, esclusa la 1 persona singolare sono uguali a quelle dell'indicativo futuro anteriore, sarà il contesto a suggerire la scelta.
Congiuntivo piuccheperfetto attivo di laudo,as,vi,atum, are,
1 sing. laudavissem ( che io avessi lodato)
2 sing. laudavisses ( che tu avessi lodato)
3 sing. laudavisset ( che egli avesse lodato)
1 plur. laudavissemus ( che noi avessimo lodato)
2 plur. laudavissetis (che voi aveste lodato)
3 plur. laudavissent (che essi avessero lodato)