Concetti Chiave
- Il complemento di distanza indica quanto un luogo, persona o cosa dista da un'altra, usando preposizioni come 'a' o locuzioni come 'alla distanza di'.
- Risponde alle domande "quanto distante?" e "a quale distanza?", spesso associato a complementi di separazione o allontanamento.
- La distanza può essere espressa anche in termini di tempo necessario per coprirla, ad esempio "cinque giorni di marcia".
- In latino, il complemento di distanza si esprime con accusativo o ablativo semplice, genitivo retto da spatio/intervallo, o accusativo iter con genitivo dierum.
- Il luogo da cui si calcola la distanza in latino si indica con 'a' o 'ab' seguiti dall'ablativo, come dimostrato negli esempi con gli Elvezi e Roma.
Il luogo da cui si calcola la distanza costituisce un complemento di separazione o allontanamento.
Es. Capri dista poche miglia da Napoli.
I Galli si fermarono a un miglio da Roma.
Sulmona si trova a 170 chilometri di distanza da Roma.
La distanza può anche essere indicata per mezzo del tempo impiegato a percorrerla.
Es. Il confine dista cinque giorni di marcia dall’accampamento.
Il complemento di distanza in latino si può esprimere in latino:
1) In accusativo o in ablativo semplice;
2) Con il genitivo retto da spatio o intervallo;
3) Con l’accusativo iter + il genitivo dierum + un numerale.
Il luogo da cui si calcola la distanza si esprime con a o ab + l’ablativo (compresi i nomi di città e di piccola isola) e rientra nel complemento di separazione.
Es. Helvetii octo milia passum a Caesaris astri consederunt.
Gli Elvezi si stabilirono a otto miglia dall’accampamento di cesare.
Helvetii mille et quingentis passi bus a Caesaris castri consederunt.
Gli Elvezi si stabilirono a 1500 passi dall’accampamento di Cesare.
Pagus a Roma aberat spatio duodetriginta milium passuum.
Il villaggio era distante ventotto miglia da Roma.
Pagus a Roma aberat iter quinque dierum.
Il villaggio distava da Roma cinque giorni di cammino.