stefania246
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il complemento di stato in luogo utilizza "in" seguito dall'ablativo per indicare il luogo dell'azione.
  • Il complemento di moto a luogo si esprime con "in" o "ad" seguito dall'accusativo per indicare la direzione dell'azione.
  • Il complemento di moto per luogo impiega "per" seguito dall'accusativo per indicare il percorso dell'azione.
  • Il complemento di moto da luogo usa "e" o "ex" seguito dall'ablativo, a seconda della consonante o vocale iniziale, per indicare l'origine dell'azione.
  • "Ab" o "a" seguito dall'ablativo segnala l'allontanamento da un luogo, variando con vocale o consonante iniziale.
I complementi di luogo
- Il complemento di stato in luogo indica il luogo in cui si verifica l'azione espressa dal verbo: in + ablativo (Simplex est se in memoria perdere = è facile perdersi nei ricordi).

- Il complemento di moto a luogo indica il luogo verso cui tende l'azione espressa dal verbo: in + accusativo (in silvam = nel bosco) oppure ad + accusativo (ad silvam = verso il bosco).

- Il complemento di moto per luogo indica per dove si svolge l'azione: per + accusativo (per silvam = per il bosco).

- Il complemento di moto da luogo indica il luogo dal quale proviene o ha origine l'azione espressa dal verbo: e + ablativo quando c'e consonante (Fera e silvā venit = La fiera viene dal bosco) oppure ex + ablativo quando c'è vocale, entrambi si usano per indicare l'uscita dall'interno di un luogo.

Invece ab + ablativo quando c'è vocale (ab Africā = dall'Africa) oppure a + ablativo quando c'è consonante (a villā = dalla fattoria) e entrambi si usano per indicare l'allontanamento da un luogo.

Domande e risposte