Concetti Chiave
- Gli aggettivi di prima classe in latino seguono nel maschile e nel neutro la seconda declinazione, mentre nel femminile seguono la prima declinazione.
- Al nominativo singolare, gli aggettivi di prima classe possono terminare in -us, -a, -um o in -er, -ra, -rum.
- La declinazione degli aggettivi di prima classe segue uno schema specifico per i tre generi: maschile, femminile e neutro, sia al singolare che al plurale.
- Per declinare correttamente gli aggettivi che terminano in -er, è necessario ricavare il tema dal femminile.
- Gli aggettivi possessivi in latino si declinano come quelli di prima classe, ad esempio: meus, mea, meum.
Servius Tullis magnum templum Dianae aedificat
Silvarum densa umbra grata est.
In Italia populoum antiquorum multa vestigia invenimus
Antiqui poetae pulchri libri animos molliunt.
Sub magnam procerae populi umbram nostrae capellae venient
Hai notato scritto in corsivo un elemento nuovo nella frase latina: l'aggettivo, che, come in italiano, da adicio = aggiungo, si aggiunge al nome come attributo o al verbo essere come parte nominale. L'aggettivo, sia come attributo chee come parte nominale, concorda in genere numero e caso con il sostantivo a cui si riferisce.
Gli aggettivi in latino si dividono in due classi: quelli della prima classe seguono nel maschile e nel neutro la seconda declinazione, nel femminile la prima: gli aggettivi della seconda classe, invece seguono la terza declinazione in tutti ie tre i generi. Gli aggettivi di prima classe al nominativo singolare possono uscire:
in us - a - um es. : gratus - grata - gratum
in er - ra - rum es. : piger - pigra - pigrum
Gen. grati - pigri
Dat. grato - pigro
Acc. gratum - pigrum
Voc. grate - piger
Abl. grato - pigro
grata - pigra
gratae - pigrae
gratae - pigrae
gratam - pigram
grata - pigra
grata - pigra
gratum - pigrum
grati - pigri
grato - pigro
gratum - pigrum
gratum - pigrum
grato - pigro
Nom. grati - pigri
Gen. gratorum - pigrorum
Dat. gratis - pigris
Acc. gratos - pigros
Voc. grati - pigri
Abl. gratis - pigris
gratae - pigrae
gratarum - pigrarum
gratis - pigris
gratas - pigras
gratae - pigrae
gratis - pigris
grata - pigra
gratorum - pigrorum
gratis - pigris
grata - pigra
grata - pigra
gratis - pigris
Osservando lo schema, ti sarai reso conto che non devi imparare niente di nuovo, è necessario soltanto che ti eserciti a declinare contemporaneamente i tre generi.
Ricorda che per declinare gli aggettivi uscenti in er, devi ricavare il tema dal femminile: es. sacer - sacra - sacrum al genitivo farà sacri- sacrae - sacri, ecc.
Ora conosci e puoi cominciare ad usare anche gli aggettivi possessivi, che si declinano come gli aggettivi di prima classe:
meus - mea - meum
tuus - tua - tuum
suus - sua - suum
noster - nostra - nostrum
vester - vestra - vestrum
suus - sua - suum
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale degli aggettivi in latino?
- Come si declinano gli aggettivi di prima classe in latino?
- Come si declinano gli aggettivi possessivi in latino?
Gli aggettivi in latino si aggiungono al nome come attributo o al verbo essere come parte nominale, concordando in genere, numero e caso con il sostantivo a cui si riferiscono.
Gli aggettivi di prima classe seguono nel maschile e nel neutro la seconda declinazione, nel femminile la prima, e al nominativo singolare possono terminare in us-a-um o er-ra-rum.
Gli aggettivi possessivi in latino, come meus-mea-meum e tuus-tua-tuum, si declinano come gli aggettivi di prima classe.