Il complemento di compagnia svolge la funzione propriamente sociativa, indica cioè il rapporto, amichevole o ostile, che intercorre con una persona; il complemento di unione indica una cosa o un fatto concomitante, che accompagna il processo verbale.
Ambedue questi complementi sono espressi con cum + ablativo:
Vagamur cum coniugibus et liberis.
Andiamo errando con le mogli e i figli
Cum toga praetexta venerat.
Era venuto con la toga pretesta.
Consurrexit senatus cum clamore
Il senato si levo in piedi con clamore.