melody_gio
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La differenza tra "hanno" e "anno" si basa sulla funzione della parola: "anno" è un nome, mentre "hanno" è un verbo.
  • "Anno" si riferisce a una successione di 365 o 366 giorni, come nel caso di un anno bisestile.
  • "Hanno" è la terza persona plurale del verbo "avere", usata per indicare possesso o formare tempi composti.
  • È importante distinguere correttamente tra "anno" e "hanno" per evitare errori di scrittura.
  • Gli esempi illustrano l'uso corretto di "hanno" e "anno" in contesti differenti.

Indice

  1. Differenza tra 'hanno' e 'anno'
  2. Esempi di utilizzo

Differenza tra 'hanno' e 'anno'

La differenza de l'hanno e l'anno consiste nella funzione che svolge la parola: in italiano l'h non si pronuncia quindi, se dovessimo riprodurre solo ciò che diciamo non dovremmo mai scrivere hanno ma solo anno; il punto è che l'h ha proprio l'importante funzione di distinguere anno (nome) da hanno (verbo). Ed è per questo che sbagliare nello scrivere la parola giusta è un errore grave.

La parola anno fa riferimento alla successione di 365 giorni o 366 (se si tratta di periodo bisestile), mentre hanno è la terza persona plurale del verbo avere e fa riferimento a una relazione di appartenenza (Andrea ha la penna), oppure compone un tempo composto (Alice ha usato la penna).

Esempi di utilizzo

1. Luca e Matteo l'hanno comprato l'anno scorso.

2. Sara va a visitare i suoi parenti in Francia ogni anno.

3. La torta tiramisù? L'hanno mangiata al ristorante l'anno scorso.

4. L'anno scorso ho iniziato a fare nuoto.

5. La gita in montagna? L'hanno programmata per l'anno prossimo.

6. Ci siamo conosciuti nell'anno 2010.

7. I ragazzi della mia scuola hanno organizzato una festa di fine anno.

8. Le ragazze non l'hanno nemmeno considerata.

9. l'hanno nella grammatica italiana L'hanno regalato per Natale a loro padre.

10. L'hanno vista uscire con Mattia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community