Concetti Chiave
- Entrambe le forme "buongiorno" e "buon giorno" sono corrette quando usate come formula di saluto.
- La grafia unita "buongiorno" è preferibile quando il termine è usato come sostantivo o interiezione.
- Analogamente, la questione della grafia si applica anche a termini simili, come "buonanotte".
- Esempi pratici aiutano a comprendere meglio l'uso corretto delle due varianti nella lingua italiana.
- La distinzione tra sostantivo, interiezione e saluto è cruciale per scegliere la grafia adatta.
Indice
Come si scrive correttamente: buongiorno o buon giorno? Un altro dubbio svelato. Ecco qual è la forma grammaticale corretta.

Dubbi grammaticali comuni
Avete dubbi sulla forma grammaticale corretta? Si scrive Se hai avuto questo dubbio, potresti averne un altro molto simile: buonanotte si scrive tutto attaccato? La risposta qui:
- Buonanotte o buona notte come si scrive
Esempi di uso corretto
Di seguito riportiamo un paio di esempi per assorbire meglio il concetto appena espresso.
- Ho augurato il buongiorno al capo e lui mi ha guardato storto. (sostantivo)
- Buongiorno! Finalmente ci sei arrivato… (interiezione)
- Buon giorno a tutti (saluto)