Anna___04
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il periodo ipotetico in inglese si compone di una proposizione subordinata introdotta da "if" e una proposizione principale per esprimere ipotesi e conseguenze.
  • Il periodo ipotetico di tipo 0 si utilizza per parlare di leggi scientifiche e fatti sempre veri, usando il Present Simple in entrambe le proposizioni.
  • Il periodo ipotetico di tipo 1 esprime ipotesi oggettive con il Future Simple nella proposizione principale e il Present Simple nella subordinata.
  • Il periodo ipotetico di tipo 2 serve per ipotesi improbabili o immaginarie, usando il Present Conditional nella principale e il Past Simple nella subordinata.
  • Il periodo ipotetico di tipo 3 si utilizza per azioni passate non avvenute, con il Perfect Conditional nella principale e il Past Perfect nella subordinata.

Il periodo ipotetico in inglese può essere di 4 tipi e si usa per esprimere un'ipotesi e la sua conseguenza. Esso si compone di due proposizioni:

-una proposizione subordinata (subordinate clause/if-clause), introdotta da if, che contiene l'ipotesi;

-una proposizione principale (main clause), che contiene la conseguenza dell'azione espressa nella subordinata.

Indice

  1. Periodo ipotetico di tipo 0
  2. Periodo ipotetico di tipo 1
  3. Periodo misto

Periodo ipotetico di tipo 0

Il periodo ipotetico di tipo 0 si usa per definire una conseguenza che si verifica sistematicamente data una certa condizione. In particolare, si usa per parlare di leggi scientifiche e fatti sempre veri.

Sia il verbo della esempio: Flowers die if you don't water them.

Ricorda:

-la if-clause può indifferentemente precedere o seguire la main clause. Esempio: If you don't water flowers, they die.

-if può essere sostituito da when (quando). Esempio: Flowers die when you don't water them.

Periodo ipotetico di tipo 1

Il periodo ipotetico di tipo 1 si usa per esprimere un'ipotesi ritenuta oggettiva.

Il verbo della esempio: If you don't wear a jacket, you will get a cold.

Ricorda:

-la if-clause può indifferentemente precedere o seguire la main clause. Esempio: You will get a cold if you don't wear a jacket.

-nella main clause possiamo trovare un verbo modale, un imperativo o un futuro intenzionale. Esempio: If you're free, we can meet.

Esempio: If you are at the supermarket, buy some tea.

Esempio: If the weather is good, I'm going to the park.

Il periodo ipotetico di tipo 2 si usa per formulare ipotesi improbabili o immaginarie.

Il verbo della Esempio: If you drank more water, you would be thinner.

Ricorda:

-la - il Past Simple del verbo be è were per tutte le persone;

-nella main clause would può essere rimpiazzato da could, might, should. Esempio: If I had time, I could work.

Esempio: If he were thin, he might not go to the gym.

Esempio: If you didn't know English, you should learn it.

Il periodo ipotetico di tipo 3 si usa per parlare di azioni passate che non sono avvenute.

Nella Esempio: If I had had a care, I would have driven you to school.

Ricorda:

-la -nella main clause possiamo trovare could have, might have, should have. Esempio: If I hadn't been ill, I could've gone to school.

Esempio: If you hadn't had a bag, you might've lost your keys.

Esempio: If we had had an argument, I should have apologised to her.

Periodo misto

Il periodo misto implica l'utilizzo di tempi diversi:

-per descrivere una conseguenza nel presente di una condizione passata si usa il Present Conditional nella main clause e il Past Perfect nella if-clause. Esempio: If I'd applied for the job, I would be richer.

-per descrivere una conseguenza nel passato di una condizione presente si usa il Perfect Conditional nella main clause e il Past Simple nella if-clause. Esempio: I would've helped you if I spoke French.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura di base di un periodo ipotetico in inglese?
  2. Un periodo ipotetico in inglese si compone di due proposizioni: una subordinata introdotta da "if" che contiene l'ipotesi, e una principale che contiene la conseguenza.

  3. Quando si utilizza il periodo ipotetico di tipo 0?
  4. Il periodo ipotetico di tipo 0 si usa per definire conseguenze che si verificano sistematicamente data una certa condizione, come leggi scientifiche e fatti sempre veri.

  5. Quali tempi verbali si usano nel periodo ipotetico di tipo 1?
  6. Nel periodo ipotetico di tipo 1, il verbo della main clause è al Future Simple, mentre il verbo della if-clause è al Present Simple.

  7. In che modo il periodo ipotetico di tipo 2 differisce dagli altri tipi?
  8. Il periodo ipotetico di tipo 2 si usa per formulare ipotesi improbabili o immaginarie, con il verbo della main clause al Present Conditional e quello della if-clause al Past Simple.

  9. Come si caratterizza il periodo ipotetico misto?
  10. Il periodo ipotetico misto utilizza tempi diversi per descrivere conseguenze nel presente di condizioni passate o conseguenze nel passato di condizioni presenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community