Concetti Chiave
- Il verbo "to be" si traduce con "are" per tutte le persone tranne la prima e si usa con aggettivi in espressioni che in italiano usano "avere" + sostantivo.
- Nel Simple Present, l'uso dell'ausiliare "does" alla terza persona singolare elimina la necessità della desinenza "s" nei verbi.
- Gli avverbi di frequenza si posizionano prima del verbo principale e seguono il verbo "to be" nelle frasi affermative, interrogative e negative.
- Il Present Progressive descrive azioni in corso e temporanee, costruito con il presente di "to be" + forma in -ing del verbo.
- Nel genitivo sassone, il possessore è seguito da 's e il posseduto non ha l'articolo; si usa per persone, animali, luoghi e riferimenti temporali.
Indice
Uso del verbo to be
Il verbo “to be” viene riportato come verbo ordinario. Come si può notare,
la voce del verbo si traduce in “are” per tutte le persone, tranne che per la prima persona
Il verbo “to be” è impiegato con l’aggettivo in molte delle espressioni che in italiano
utilizzano invece il verbo avere + sostantivo, (es. to be afraid)
Desinenze e ausiliari
La desinenza “s” della terza persona diventa “es” per i verbi che terminano in “o”, “s”, “ss”, “x”, “ch” e
“sh”
L’uso dell’ausiliare “does” alla terza persona singolare esclude automaticamente l’impiego della desinenza
“s” per le voci verbali di she, he o it: “Does she remember when?” (Does she remembers when?)
La forma interrogativa negativa segue invece lo schema Don’t/ Doesn’t + Soggetto + Forma base del verbo
(infinito senza il “to”)
Il Simple present si usa:
• principalmente per parlare di azioni abituali e ripetute nel tempo
• per esprimere una realtà permanente o una situazione fissa e stabile, come una posizione
lavorativa, un orario prestabilito,
• per esprimere dati di fatto, come leggi fisiche, dati certi e informazioni oggettive:
• per esprimere la frequenza, ovvero “quanto spesso” (“how often”) accade qualcosa
…… Always sit near the windows in class? Why do you?
If you …. Tell me, I’ll scream : Don’t
Jack often …. His kite on the beach: flies (fly +s → flies)
Do you come from England?
Never (No ausiliare not/don’t/doesn’t), Seldom/ Rarely, Almost, never/ever, Occasionally, Sometimes,
Often, Frequently, Usually, nearly/almost, always.
Vanno posizionati immediatamente prima del verbo principale nelle frasi affermative, interrogative e
negative, anche in presenza di un ausiliare o di un verbo modale (can, must, should, will ecc.):
es. He often comes here
Quando usati con il verbo essere, i “frequency adverbs” seguono sempre il “to be” nelle frasi affermative,
interrogative e negative
Es, he is usually late for school
MI ‘frequency adverbs’ si collocano sempre prima dell’ausiliare DO/DOES nelle short answers es No, he
rarely does
“I have almost finished my homework”
Present progressive e variazioni
Usata per descrivere azioni ancora in corso, non finite, per descrivere azioni che si svolgono in un ambito
temporale abbastanza vicino al momento presente, e che non sono ancora state completate. Spesso il
Present progressive si usa per sottolineare che un’azione o uno stato hanno un carattere temporaneo e
sono circoscritti a un periodo di tempo ben preciso
Il presente progressivo si costruisce con il presente del verbo essere
(“to be”, che funge da ausiliare) + la forma in –ing del verbo ordinario (cioe’ il participio presente) - I’m cooking something delicious! Are you coming for dinner?
La forma in –ing (participio presente) si ottiene generalmente aggiungendo -ing alla forma base del verbo:
In alcuni casi questa aggiunta può generare delle variazioni ortografiche, vediamo quali
1) Il raddoppiamento, nei verbi monosillabici, della consonante finale se preceduta da una sola vocale
accentata: Swim > Swimming
2) 2) Il raddoppiamneto, nei verbi con più sillabe, della consonante finale se questa è preceduta da
una sola vocale accentata: Prefer > Preferring
3) ) I verbi che terminano in “e” muta, perdono la “e”
4) I verbi che terminano in “ie” cambiano la desinenza “ie” in “y” prima di aggiungere la forma “ing”:
Lie > Lying
Genitivo sassone e possessivi
Nel genitivo sassone, il possessore può identificarsi con; Una persona o animale, un luogo o una città, un
riferimento temporale
Possessore + ’S + cosa posseduta (senza articolo)
Example: La casa di mia sorella / My sister’s house
I sostantivi plurali che terminano per s prendono solo l’apostrofo
I nomi propri che terminano per s possono prendere sia ‘s che il solo apostrofo. Quando la cosa posseduta
appartiene a piu’ possessori si aggiunge ‘s soltanto all ultimo possessore.
Ma non si usa il genitivo sassone quando la preposizione “of” (di), indica una relazione tra cose o tra
persone e luoghi
“the….. toys are all broken”: children’s
Verbo avere e numerabili
Il verbo avere (“to have” / “to have got”)
Forma affermativa
si usa per indicare il possesso di cose materiali (1); relazioni di parentela (2); stati di malessere/malattia (3);
caratteristiche fisiche(4)
Il verbo “to have” può anche non essere accompagnato da “got” (questo uso è molto frequente nell’inglese
americano ad esempio). . In tal caso, “to have” viene usato come verbo ordinario, ovvero con l’ausiliare
“do”/ “does” per la forma interrogativa e “don’t”/ “doesn’t” per la forma negativa
I have (I’ve)
I do not have (I don’t have) Don’t I have?
Do I have? Yes, I do / No, I do not
“the offices….until i a.m” : do not open
“they haven’t got any money”
In inglese esiste una distinzione fra sostantivi numerabili (countable nouns) e non numerabili (uncountable
nouns).
I sostantivi numerabili sono quei sostantivi che possono essere numerati e che hanno la forma singolare e
plurale (room/rooms, cigarette/cigarettes, egg/eggs, etc.)
Se è al singolare, viene spesso preceduto dall’articolo indeterminativo “a”/”an”
I sostantivi non numerabili non possono essere contati e si riferiscono a sostanze, materiali (wine, sugar,
iron, gold), qualità (honesty, sensitivity) e concetti astratti (happiness, fairness, knowledge): money (soldi),
hair (capelli), furniture (mobilio/mobili), business (affare/affari), shopping (compere)
non hanno la forma plurale. In funzione di ció, quando si vuole specificare la quantità di un sostantivo non
numerabile, lo si fa precedere da un sostantivo numerabile + “of” (es. a piece of bread)
Domande da interrogazione
- Qual è l'uso principale del verbo "to be" in inglese?
- Come si forma il Simple Present per la terza persona singolare?
- Dove si posizionano gli avverbi di frequenza nelle frasi?
- Quando si utilizza il Present Progressive?
- Qual è la differenza tra sostantivi numerabili e non numerabili?
Il verbo "to be" è usato come verbo ordinario e spesso sostituisce il verbo "avere" in espressioni che in italiano utilizzano "avere + sostantivo", come "to be afraid".
La desinenza "s" diventa "es" per i verbi che terminano in "o", "s", "ss", "x", "ch" e "sh". Inoltre, l'uso dell'ausiliare "does" esclude l'impiego della desinenza "s".
Gli avverbi di frequenza si posizionano immediatamente prima del verbo principale nelle frasi affermative, interrogative e negative, e seguono il verbo "to be".
Il Present Progressive si usa per descrivere azioni in corso, non finite, e per sottolineare che un’azione ha un carattere temporaneo e circoscritto a un periodo di tempo preciso.
I sostantivi numerabili possono essere contati e hanno forma singolare e plurale, mentre i sostantivi non numerabili non possono essere contati e non hanno forma plurale.