Concetti Chiave
- L'articolo determinativo si usa per indicare oggetti già noti o quando si cita nuovamente un nome precedentemente citato con a/an.
- Viene utilizzato davanti a nomi di monti, fiumi, luoghi pubblici, strumenti musicali, e per indicare popoli, gruppi religiosi e categorie specifiche.
- Non si usa con aggettivi e pronomi possessivi, titoli di cortesia, nomi propri, o per categorie generiche di cose, animali o persone.
- Viene omesso davanti a giochi, sport, pasti, concetti astratti, colori e nomi di laghi, tra gli altri.
- Può essere omesso con alcune malattie come flu o mumps, ma l'uso è flessibile.
1.
Indice
Indicazioni per oggetti noti
Per indicare oggetti già noti
2.
Uso di articoli con nomi
Quando si cita di nuovo un nome espresso precedentemente con a/an
3. Quando ci si riferisce ad una cosa specifica
4. Davanti ai nomi di monti, fiumi, luoghi pubblici: le Alpi (the Alps);
5. Per il plurale dei cognomi(coniugi)
6.
Aggettivi sostantivati e categorie
Davanti ad aggettivi sostantivati o nomi singolari indicanti intere categorie di cose o persone o animali(the cat, the rich)
7. Popoli e gruppi religiosi
8. Davanti a strumenti musicali e parti della casa
9. Esemplari unici
10. Con superlativi e ordinari(the first)
1.
Aggettivi e pronomi possessivi
Davanti ad aggettivi e pronomi possessivi: il mio libro (my book);
2. Davanti ai titoli di cortesi, nomi propri o nomi di aziende: il Signor Brown (Mr Brown)
3. Davanti a sostantivi che indicano una categoria generica di cose, animali o persone: i cani abbaiano (dogs bark), mi piacciono le caramelle (I like sweets);
4. Davanti agli aggettivi che indicano una lingua, o una materia, o una malattia: (chinese is difficult to learn);
5.
Giochi, sport e pasti
Davanti a giochi e sport: mi piacciono gli scacchi (I like chess);
6. Davanti ai pasti, giorni, mesi, festività, anni e ore: la cena è alle 7 (Dinner is at 7 o’clock);
7. Davanti al sostantivo television: Guardo la televisione dopo cena (I watch television after dinner);
8. Davanti a concetti astratti e colori: amore (love), vita (life);
9.
Nomi di laghi e numeri
Davanti ai nomi dei laghi: il lago di Como (Lake Como).
10. Nomi seguiti da numeri
11. con i nomi propri di piazze, strade, ponti, stazioni, aeroporti, edifici, parchi e chiese (Glocester Road, London Bridge)
12. con i titoli dei periodici (Time, Newsweek)
13.
Mezzi di trasporto e lingue
con i mezzi di trasporto in senso generale (by train)
14. le lingue non seguite dalla parola language: German, French, …
15. numeri cardinali preceduti da number, page, picture, room, … This room is number 201.
1. Con le malattie:
2. flu/the flu (l’influenza)
3. misles/the misles (il morbillo)
4. mumps/the mumps (gli orecchioni)
Domande da interrogazione
- Quando si utilizza l'articolo determinativo davanti ai nomi di strumenti musicali?
- In quali casi non si utilizza l'articolo determinativo davanti ai nomi propri?
- È possibile omettere l'articolo determinativo con i nomi di malattie?
L'articolo determinativo si usa davanti ai nomi di strumenti musicali per indicare un riferimento specifico, come indicato nel testo.
Non si utilizza l'articolo determinativo davanti ai nomi propri di piazze, strade, ponti, stazioni, aeroporti, edifici, parchi e chiese, come specificato nel testo.
Sì, l'articolo determinativo può essere omesso con i nomi di alcune malattie, come "flu" o "mumps", secondo quanto riportato nel testo.