Concetti Chiave
- La regola generale per formare il femminile in francese prevede l'aggiunta di una -e muta al maschile singolare.
- Le parole che terminano in -e muta restano invariate quando formano il femminile.
- Esistono casi particolari dove le consonanti vengono raddoppiate o modificate prima di aggiungere la -e muta.
- Ci sono eccezioni con nomi che non hanno una forma femminile distinta, come alcune professioni tradizionalmente maschili.
- Casi particolari includono cambiamenti specifici come long che diventa longue, con variazioni sia ortografiche che fonetiche.
Indice
Regola generale del femminile
In questo appunto di grammatica francese viene descritta la formazione del femminile francese. Viene riportata innanzitutto la regola generale per la formazione del femminile a partire dal maschile singolare. Oltre alla regola generale per la costruzione del femminile francese, esistono anche dei veri e propri casi grammaticali particolari. Si descrivono anche delle vere e proprie eccezioni con degli esempi specifici.

Esempi di formazione del femminile
In grammatica francese il femminile generalmente si forma con l’aggiunta di una -e muta (senza accenti).
Esempi:Le parole che terminano per Esempi pratici: élève - élève.
Le parole che terminano per Esempi pratici: italien - italienne, maternel - maternelle, bon - bonne, muet - muette.
Quando la parola termina in Esempi pratici in merito: écolier - écolière.
Le parole che terminano per Esempi pratici: coiffeur - coiffeuse, heureux - heureuse.
Le parole che terminano per Esempi pratici: naïf - naïve.
Le parole che terminano per Esempi pratici: aigu - aigüe.
La pronuncia non varia, la dieresi serve perché altrimenti si pronuncerebbe “gh” come “vogue”. In francese la dieresi serve per spezzare i dittonghi.
In generale, i nomi che hanno “Esempi pratici: acteur - actrice, lecteur - lectrice, directeur - directrice.
Eccezioni e casi particolari
Alcuni nomi, soprattutto di professioni, che una volta erano svolti solo da uomini, non hanno la forma femminile
Esempi pratici: le professeur - madame le professeur, médecin - une femme médecin, ingénieur, avocat, architecte, écrivain.
Eccezioni al punto 2 (b]-et): Nella grammatica francese esistono dei casi particolari nell'ambito della costruzione del femminile, ovvero:
long - longue (la pronuncia non cambia),
frais (si legge “fré”) - fraîche (si legge “fresh”),
public - publique (aggettivo),
grec - grecque (la pronuncia non cambia),
sec - sèche (si legge “sesh”),
fils/garçon - fille.
Domande da interrogazione
- Qual è la regola generale per la formazione del femminile in francese?
- Quali sono alcuni casi particolari nella formazione del femminile in francese?
- Esistono eccezioni nella formazione del femminile in francese?
In grammatica francese, il femminile generalmente si forma con l’aggiunta di una -e muta al maschile singolare, come in "français - française" e "employé - employée".
Alcuni casi particolari includono parole che terminano per -en, -on, -os, -as, -el, -et, che raddoppiano la consonante prima di aggiungere la -e muta, come "italien - italienne" e "bon - bonne". Altri casi includono cambiamenti come -er che diventa -ère, e -eur, -eux che diventano -euse.
Sì, ci sono eccezioni come i nomi che terminano in "ct" prima di "eur" che diventano -rice, ad esempio "acteur - actrice". Inoltre, alcune professioni tradizionalmente maschili non hanno una forma femminile, come "le professeur - madame le professeur".