strangegirl97
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Molti avverbi di modo si formano aggiungendo il suffisso -ment a un aggettivo qualificativo.
  • Se l'aggettivo termina per consonante, si utilizza il femminile; se termina per vocale, si usa il maschile.
  • Gli aggettivi che terminano in -ant o -ent cambiano in -amment e -emment per formare l'avverbio.
  • Alcuni avverbi di modo hanno significati diversi rispetto all'aggettivo originale.
  • Esistono avverbi di modo che non seguono il metodo standard di formazione come "bien", "mal" e "exprès".

Indice

  1. Costruzione degli avverbi di modo
  2. Avverbi con significato diverso

Costruzione degli avverbi di modo

Molti avverbi di modo si costruiscono aggiungendo ad un aggettivo qualificativo il suffisso –ment.

Se l’aggettivo termina per consonante, bisogna utilizzare il femminile. Esempi:

Quando invece l’aggettivo termina per vocale la forma impiegata è quella maschile. Esempi:
Fa eccezione l’aggetivo Se l’aggettivo ha la stessa forma per entrambi i generi è sufficiente aggiungere il suffisso. Esempi:

Quando l’aggettivo termina in –ant o –ent si sostituiscono queste desinenze con i suffissi –amment e –emment.

Ma:

Avverbi con significato diverso

Alcuni avverbi di modo hanno un significato diverso da quello dell’aggettivo di partenza. Esempi:

doux ---> doucement

Tra gli avverbi di modo che non si costruiscono con questo metodo ricordiamo:

- bien = bene

- mal = male

- exprès = apposta

- volontiers = volentieri

- debout = in piedi

- comme = come

- comment = come

- vite = velocemente

- mieux = meglio

- pis = peggio

- ensemble = insieme

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community