Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Venezuela è caratterizzato da una variegata geografia che include la Catena Andina, il Lago di Maracaibo e il Massiccio della Guyana, con un clima tropicale ed equatoriale.
  • L'economia venezuelana si basa sull'agricoltura e l'allevamento, con colture principali come mais, riso, patate, caffè e canna da zucchero, ma è fortemente influenzata da condizioni naturali e sociali.
  • Il petrolio rappresenta una risorsa fondamentale per il Venezuela, che figura tra i principali produttori mondiali, sostenendo industrie petrolifere e chimiche.
  • Sao Tomè e Principe sono isole vulcaniche nel golfo di Guinea con un clima tropicale-umido, denso di foreste e piantagioni.
  • L'economia delle isole si concentra sull'agricoltura, con il cacao come principale prodotto esportato, supportato da coltivazioni di caffè e olio di palma.

Indice

  1. Geografia del Venezuela
  2. Agricoltura e risorse del Venezuela
  3. Industria e risorse naturali
  4. Caratteristiche di Sao Tomè e Principe

Geografia del Venezuela

Il Venezuela si affaccia sull’Oceano Atlantico. Nella parte nord-occidentale del Paese si innalzano le ultime propaggini della Catena Andina che racchiudono il Lago di Maracaibo, mentre a sud-est è situato il Massiccio della Guyana. La parte centrale della Nazione è occupata da una vasta pianura alluvionale attraversata dall’Orinoco, che riceve le acque di numerosi affluenti. Il clima è tropicale a nord e al centro, con precipitazioni stagionali ed equatoriali al sud.

Agricoltura e risorse del Venezuela

L’agricoltura venezuelana che risente di profondi condizionamenti fisici (inondazioni e siccità) e sociali (diffusione del latifondo e scarsa meccanizzazione), produce soprattutto mais, riso e patate. Fra le colture di piantagione, prevalgono quelle del caffè, della canna da zucchero, del cacao e della frutta tropicale. Ricco anche il patrimonio zootecnico.

Industria e risorse naturali

Fra le risorse del sottosuolo spicca il petrolio. Di cui il Paese è uno dei massimi produttori mondiali, La presenza di ricchi giacimenti di petrolio ha consentito lo sviluppo di un’industria petrolifera e chimica. Nel paese sono presenti anche industrie tessili e manifatturiere del tabacco.

Caratteristiche di Sao Tomè e Principe

Nel golfo di Guinea sorgono le isole Sao Tomè e Principe, il cui territorio muntuoso e vulcanico, appare quasi del tutto ricoperto da foreste e piantagioni. Le coste, alte e rocciose, riservano pochi porti naturali. Il clima , tropicale-umido, è caratterizzato da una accentuata piovosità e da temperature molto elevate. L’eseguità dei due territori preclude l’insediamento di impianti industriali; la popolazione perciò ha potenziato i metodi e l’organizzazione del lavoro agricolo, che produce ed esporta caffè, olio e noci di palma, ma soprattutto cacao, di cui l’isola di Tomè è la quinta produttrice africana. Il manto forestale rende inoltre disponibili discrete quantità di legname pregiato.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali caratteristiche geografiche del Venezuela?
  2. Il Venezuela si affaccia sull'Oceano Atlantico e presenta una varietà di paesaggi, tra cui le propaggini della Catena Andina, il Lago di Maracaibo, il Massiccio della Guyana e una vasta pianura alluvionale attraversata dall'Orinoco.

  3. Quali sono le principali risorse agricole e zootecniche del Venezuela?
  4. L'agricoltura venezuelana produce principalmente mais, riso e patate, con colture di piantagione come caffè, canna da zucchero, cacao e frutta tropicale. Il paese ha anche un ricco patrimonio zootecnico.

  5. Quali sono le principali attività economiche di Sao Tomè e Principe?
  6. Sao Tomè e Principe si concentrano sull'agricoltura, producendo ed esportando caffè, olio, noci di palma e soprattutto cacao, di cui l'isola di Tomè è la quinta produttrice africana. Le foreste forniscono anche legname pregiato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community