Concetti Chiave
- La Tunisia è una repubblica semipresidenziale situata nel nord dell'Africa, confinante con Algeria e Libia e bagnata dal Mar Mediterraneo.
- Il nome "Tunus" deriva dalla lingua berbera e si riferisce a un promontorio o a un luogo per trascorrere la notte.
- Il francese è ampiamente parlato e utilizzato a livello amministrativo, retaggio della colonizzazione europea del XIX secolo.
- Il clima tunisino è mediterraneo lungo la costa, con inverni miti ed estati calde, mentre nelle zone interne diventa semidesertico.
- Le precipitazioni avvengono principalmente lungo la costa, mentre le aree desertiche interne sono generalmente aride tutto l'anno.
Indice
Geografia e politica della Tunisia
La Tunisia, organizzata a livello politico in una repubblica, è un Paese collocato nella fascia settentrionale del continente africano che si affaccia sul Mar Mediterraneo e che confina lungo la fascia occidentale con lo Stato algerino e lungo la fascia meridionale-orientale con la Libia. Molto probabilmente il suo nome, Tunus, deriva dalla lingua berbera e sta ad indicare promontorio oppure posto in cui trascorrere la notte. A partire dal 2014 è una repubblica di tipo semipresidenziale ed è bene osservare come il francese sia una lingua molto parlata tra la popolazione ed impiegata anche a livello amministrativo dagli enti locali. Tale fatto deriva dalla forte colonizzazione europea avvenuta a partire dall’Ottocento che ha portato le principali potenze europee, tra cui la Francia e l’Inghilterra, ad impossessarsi di vaste aree del continente africano.
Clima mediterraneo e semidesertico
In Tunisia il clima è di tipo mediterraneo, presenta quindi inverni non troppo freddi con precipitazioni contenute ed estati calde e soleggiate lungo la costa settentrionale; mentre nelle zone interne, lontane dal Mediterraneo, diventa di tipo semidesertico. Possiamo quindi afferrare che lungo i tratti costieri le temperature rimangono sui classici valori mediterranei con punte massime di 16 – 18 gradi centigradi nei mesi più freddo di gennaio e febbraio e con valori che si attestano sopra i 30 gradi nei mesi più caldi dell’estate, come in luglio ed agosto. Nelle aree più interne del Paese e poste verso la fascia meridionale, invece, le temperature appaiono molto più alte a causa dell’ambiente desertico. Gli inverni presentano quindi temperature calde e le estati si manifestano in torride giornate.
Precipitazioni e aree desertiche
Per quanto concerne le precipitazioni all’interno della Tunisia possiamo osservare come queste si manifestino prevalentemente lungo la costa mediterranea con piogge e rovesci soprattutto nei mesi estivi; all’interno delle aree desertiche le precipitazioni tendono ad essere invece nulle per tutto l’anno.
Domande da interrogazione
- Qual è la struttura politica della Tunisia?
- Come varia il clima in Tunisia tra le zone costiere e quelle interne?
- Dove si concentrano le precipitazioni in Tunisia?
La Tunisia è organizzata come una repubblica semipresidenziale dal 2014, con il francese ampiamente parlato e utilizzato a livello amministrativo, a causa della colonizzazione europea.
Lungo la costa settentrionale, il clima è mediterraneo con inverni miti ed estati calde, mentre nelle zone interne diventa semidesertico, con temperature più elevate e inverni caldi.
Le precipitazioni in Tunisia si concentrano principalmente lungo la costa mediterranea, mentre nelle aree desertiche interne sono quasi assenti durante tutto l'anno.