Concetti Chiave
- Il Ciad è situato al centro dell'Africa, confinando con Libia, Sudan, Camerun, Nigeria, Niger e Repubblica Centrafricana.
- Ha un vasto territorio di circa 1.284.000 km² e una popolazione di circa 11,5 milioni con una bassa densità di 9 abitanti/km².
- Le lingue ufficiali del Ciad sono l'arabo e il francese, con la capitale situata a N’Djamena.
- Il clima varia notevolmente: tropicale a sud con stagioni secche e umide, desertico a nord con forti sbalzi termici.
- La religione musulmana è prevalente, la moneta è il franco dell'Africa centrale, e la popolazione è principalmente rurale.
Indice
Posizione geografica del Ciad
Il Ciad è un Paese che si trova geograficamente nella parte centrale del grande continente africano, è organizzato a livello politico in una repubblica e i suoi confini sono rappresentati dal territorio libico lungo l’arco settentrionale, dallo Stato del Sudan lungo la parte orientale, dal Camerun e dalla Nigeria a sudovest, dal Niger a occidente e dalla Repubblica Centrafricana lungo la sua parte meridionale.
Territorio e popolazione
Il Ciad presenta un territorio molto vasto che conta circa 1 284 000 chilometri quadrati ed una popolazione che si attesta sugli 11 milioni e mezzo di cittadini con una densità di quasi 9 abitanti per chilometro quadrato. La capitale dello Stato è la città di N’Djamena, le due lingue ufficiali corrispondono all’arabo e al francese e il nome del Paese stesso deriva dal lago Ciad.
Clima e variazioni regionali
In riferimento al clima possiamo osservare come vi siano all’interno del territorio notevoli variazioni nelle diverse regioni. Le fasce territoriali poste a sud presentano caratteristiche tropicali con due stagioni che si alternano: una secca in inverno ed una umida in estate che porta a frequenti precipitazioni piovose.
Le regioni poste nella parte nord del Paese sono invece desertiche, manifestano elevati sbalzi di temperatura tra le ore diurne e quelle notturne con assenza di perturbazioni.
Aspetti culturali ed economici
Altre notizie da considerare sono la presenza della religione mussulmana, la moneta che è rappresentata dal franco dell’Africa centrale e il fatto che la gran parte dei cittadini abitano attualmente in zone rurali e poco sviluppate.