Concetti Chiave
- Il Senegal è situato tra il tropico del Cancro e l'equatore, con un clima tropicale e una fauna abbondante, prevalentemente ricoperto di savana.
- L'economia è principalmente agricola, con il 77% della popolazione attiva impegnata nella coltivazione di arachidi, miglio, mais e agrumi, oltre all'allevamento di bestiame.
- Le risorse energetiche includono fosfati, giacimenti di petrolio e gas naturale, oltre a depositi di ferro ed energia elettrica.
- Il settore manifatturiero produce beni alimentari come olio di arachidi e zucchero raffinato, oltre a cemento, calzature e prodotti chimici.
- La popolazione è molto variegata, composta da circa venti gruppi etnici, con una predominanza di religione musulmana, ma anche cristiana e animista.
Geografia e clima del Senegal
II Senegal confina a nord con la Mauritania, ad est con il Mali, a Sud con la Guinea e Guinea-Bissau,a nord con il Gambia, a ovest è bagnata dall'oceano Atlantico. La capitale è Dakar,la forma di governo è la repubblica presidenziale, il fiume principale è
il Senegal, il clima è tropicale, la lingua è il francese con vari dialetti etnici e infine la religione prevalente è quella mussulmana. II Senegal si trova tra il tropico del Cancro e l'equatore. Esso ha un abbondante fauna selvaggia e il suo territorio è ricoperto per la maggior parte dalla savana.
Economia e risorse del Senegal
Il settore primario è rappresentato dall'agricoltura che occupa il 77% della popolazione attiva e si producono sopratutto arachidi e il miglio, mais e agrumi. Anche l'allevamento di bovini, ovini, suini e nelle acque litoranee c'è anche il pesce. Tra le risorse energetiche ci sono i fosfati, ma anche giacimenti di petrolio e gas naturale. Ci sono anche depositi di ferro e prodotti di energia elettrica. Tra le industrie manufatturiere ci sono la produzione di generi alimentari come olio di arachidi,zucchero raffinato, cemento, calzature, prodotti chimici. Molto incoraggiato è il territorio,tra le attrazioni abbiamo le spiagge e parchi naturali. I paesi con i quali il Senegal commercia sono la Francia, Nigeria, Italia, India e Stati
Uniti.La popolazione motto varia composta da una ventina di gruppi etnici,i tre più importanti sono: Wlof, Sereer e i Peul. II 90% della popolazione è di confessione mussulmana ma vede anche quella Cristiano e quella animista. La religione cattolica si è sviluppata nella metà del 19 secolo con l'arrivo dei primi missionari francesi. Le prime tracce di insediamento trovate nel Senegal risalgono al periodo paleolitico e neolitico.