Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Polonia è situata nell'Europa centro-orientale, confinando con Bielorussia, Ucraina, Repubblica Ceca, Slovacchia, Germania, Mar Baltico e Lituania.
  • Il territorio polacco è principalmente pianeggiante, con catene montuose come Sudeti, Beschidi e Alti Tatra a sud, culminanti nel Monte Rysy.
  • La rete idrografica è dominata dalla Vistola, lunga oltre 1000 km, e comprende fiumi navigabili come Oder, Warta e Bug, oltre a numerosi laghi nella Masuria.
  • Il clima polacco è temperato fresco, con variazioni alpine sui rilievi e continentali a est.
  • La flora comprende boschi di conifere e latifoglie, mentre la fauna è ricca di mammiferi come alci, bisonti, e una varietà di volatili.

Indice

  1. Posizione geografica della Polonia
  2. Idrografia e fiumi principali
  3. Clima e biodiversità

Posizione geografica della Polonia

Posizione: La Polonia è un paese dell’Europa centro-orientale situata tra la Russia Bianca o Bielorussia e l’Ucraina a est; la Repubblica Ceca e la Slovacchia a sud, la Germania a ovest; il Mar Baltico e la Lituania a nord.
Morfologia: La maggior parte del territorio polacco è costituita da pianure o lievi ondulazioni collinari. La sezione pianeggiante comprende le ultime propaggini orientali della pianura germanica e l’estremo lembo occidentale dell’immenso basso-piano sarmatico.

Nella parte meridionale del Paese si innalzano le catene montuose dei Sudeti, dei Beschidi e degli Alti Tatra che raggiungono la massima altezza con il Monte Rysy (2499 m). a nord dei rilievi si estende una regione collinosa di origine molto antica, ricca di depositi minerari. Le coste sono sabbiose, ricche di lagune e rettilinee tranne che sul Golfo di Danzica.

Idrografia e fiumi principali

Idrografia: La Polonia è dotata di una buona rete idrografica. Il principale corso d’acqua è la Vistola, che nasce dai monti Beschidi, bagna la città di Varsavia e sfocia nel Golfo di Danzica, dopo aver percorso il territorio polacco per oltre 1000 km. Altri importanti fiumi sono l’Oder, la Warta e il Bug.

La regolarità di portata e la scarsa pendenza del territorio rendono i fiumi polacchi navigabili per lunghi tratti e favoriscono lo sviluppo delle attività commerciali. Numerosi sono anche i bacini lacustri, soprattutto nella regione settentrionale della Masuria.

Clima e biodiversità

Clima: Il clima è temperato fresco su quasi tutto il territorio. Sui rilievi meridionali diviene alpino, mentre a est assume caratteristiche spiccatamente continentali.

Flora e fauna: La flora è costituita da boschi di conifere e di latifoglie e comprende: pini, abeti, ontani, querce, frassini, aceri e betulle. Fra gli animali si trovano alci, bisonti, orsi, lupi, linci, cinghiali, caprioli, cervi, lontre, castori e una grande varietà di volatili fra cui cornacchie e cicogne.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la posizione geografica della Polonia e quali sono le sue caratteristiche morfologiche principali?
  2. La Polonia si trova in Europa centro-orientale, confinando con Bielorussia e Ucraina a est, Repubblica Ceca e Slovacchia a sud, Germania a ovest, e Mar Baltico e Lituania a nord. Il territorio è prevalentemente pianeggiante con catene montuose a sud come i Sudeti e gli Alti Tatra.

  3. Quali sono i principali fiumi della Polonia e come influenzano il territorio?
  4. I principali fiumi della Polonia includono la Vistola, l'Oder, la Warta e il Bug. La Vistola è il fiume più lungo, attraversando Varsavia e sfociando nel Golfo di Danzica. La regolarità di portata e la scarsa pendenza rendono i fiumi navigabili, favorendo le attività commerciali.

  5. Come si caratterizzano il clima e la biodiversità della Polonia?
  6. La Polonia ha un clima temperato fresco, con variazioni alpine sui rilievi meridionali e continentali a est. La flora comprende boschi di conifere e latifoglie, mentre la fauna include alci, bisonti, orsi, lupi, e una varietà di volatili come cornacchie e cicogne.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community