sonohrina_in_love
Ominide
2 min
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La Calabria è una penisola caratterizzata da un terreno prevalentemente montuoso e collinare, con coste tirreniche alte e ioniche sabbiose.
  • La regione presenta un clima mediterraneo lungo la costa e più freddo nelle zone interne, influenzato da altitudini come quelle dell'altopiano della Sila.
  • Lo sviluppo economico è stato rallentato dalle difficoltà di comunicazione e dall'asprezza del terreno, spingendo molti calabresi a emigrare.
  • L'agricoltura è rilevante nella regione, con produzioni di olivi, ortaggi, grano, agrumi e bergamotto, quest'ultimo usato per i profumi.
  • Settori industriali emergenti includono industrie chimiche e metallurgiche a Crotone, mentre il turismo e le centrali idroelettriche della Sila sono in espansione.

Geografia della Calabria

La Calabria è una penisola lunga e stretta. È bagnata dal Mar Ionio a sud e a est, dal Mar Tirreno a ovest.
Il terreno è prevalentemente montuoso e collinare. A nord si eleva il massiccio del Pollino, al centro La Sila, un altopiano che raggiunge i 1400 metri di altitudine, a sud il massiccio dell’Aspromonte.Le uniche zone pianeggianti della Regione sono le strette fasce costiere. I versanti delle montagne sono percorsi dalle fiumare, torrenti a corso breve che, quando piove, hanno piene improvvise e talvolta rovinose.

Le coste tirreniche sono per la maggior parte alte e inaccessibili, quelle ioniche basse e sabbiose.

Il clima è mediterraneo lungo la costa, più freddo all’interno.

Economia e sviluppo

Le difficoltà di comunicazione e l’asprezza del terreno hanno notevolmente rallentano lo sviluppo economico della regione.

Molti Calabresi, per cercare lavoro, sono emigrati nelle città dell’Italia settentrionale e all’estero.
L’agricoltura, praticata nelle zone collinari e pianeggianti, produce olivi, ortaggi, grano e agrumi, tra cui il bergamotto,utilizzato nella preparazione dei profumi.

L’allevamento dei bovini è in via di sviluppo, mentre in declino è la tradizionale pastorizia.

Importante è la A Crotone sono sorte industrie chimiche e metallurgiche. ricerca di geografia sulla Calabria

Indice Geografia della Calabria Economia e sviluppo
Altri impianti industriali minori sono legati alla produzione agricola locale.

Molto sviluppate sono le centrali idroelettriche della Sila.

Il turismo, in via di espansione, interessa le zone di montagna e la costa e ,come tutte le attività economiche, ha bisogno di maggiori e più efficienti vie di comunicazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community