eddie guerrero
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Guinea is a West African country with a 280 km Atlantic coastline and borders with several countries, including Guinea-Bissau, Senegal, Mali, Côte d'Ivoire, Liberia, and Sierra Leone.
  • Originally governed by a 1958 Constitution, Guinea's political landscape shifted after a 1984 military coup, leading to the formation of a Military Committee and changes in governance.
  • The 1991 Constitution initiated a move towards democracy, establishing a system where the President, elected for five years, also serves as head of government, with legislative power in a 114-member National Assembly.
  • Guinea's official language is French, with other languages like Malinke, Susu, Kissi, and Fulbe also spoken; the dominant religion is Islam, with a small percentage practicing animism and Catholicism.
  • The country spans 245,857 km², has an estimated population of 6.7 million as of 1995, is divided into 31 regions, and uses the Guinean franc as its currency.

Indice

  1. Confini e geografia della Guinea
  2. Evoluzione politica e istituzionale
  3. Demografia e cultura della Guinea

Confini e geografia della Guinea

Stato dell'Africa occidentale, che corrisponde all'omonimo territorio dell'Africa Occidentale Francese; i suoi confini, in massima parte convenzionali, furono fissati definitivamente in seguito all'accordo del 1882 tra Francia e Gran Bretagna. Si affaccia a W all'Atlantico con un fronte costiero di 280 km e confina con la Guinea-Bissau a NW, il Senegal a N, il Mali a NE, la Costa d'Avorio a SE, la Liberia e la Sierra Leone a S.

Evoluzione politica e istituzionale

La Guinea è una repubblica di tipo presidenziale, la cui vita è stata regolata per oltre un ventennio dalla Costituzione promulgata nel 1958; ma l'evoluzione politica dello Stato ha accentuato successivamente i poteri dell'esecutivo e del partito unico, il Parti Démocratique de Guinée (P.D.G.). Dopo la scomparsa di Sékou Touré, il golpe militare dell'aprile 1984 ha determinato un mutamento istituzionale: abrogata la Costituzione del 1958, già emendata nel 1982, sciolta l'Assemblea Nazionale, il potere è stato assunto da un Comitato Militare di Risanamento Nazionale, il cui presidente è divenuto capo dello Stato e del governo. Nel 1991 è stato avviato un cauto processo di apertura alla democrazia. In base alla Costituzione del 1991, il Presidente della repubblica, eletto a suffragio diretto per 5 anni, è anche capo del governo; il potere legislativo spetta all’Assemblea nazionale (114 membri eletti a suffragio universale). È in vigore la pena di morte.

Demografia e cultura della Guinea

La Guinea ha una superficie di 245.857 km2 e una popolazione di 6.700.000 ab. (stima 1995). Il Paese è diviso in 31 regioni; capitale è Conakry. Lingua ufficiale è il francese, ma si parlano il malinke, il sussu, il kissi e il fulbe del gruppo linguistico sudanese. Predomina la religione musulmana (ca. i quattro quinti), ma alcuni professano culti animisti; i cattolici sono meno dell'1%. Unità monetaria: franco della Guinea (suddiviso in 100 cauris).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i confini geografici della Guinea?
  2. La Guinea è uno stato dell'Africa occidentale con un fronte costiero di 280 km sull'Atlantico. Confina con la Guinea-Bissau a nord-ovest, il Senegal a nord, il Mali a nord-est, la Costa d'Avorio a sud-est, la Liberia e la Sierra Leone a sud.

  3. Come si è evoluta la struttura politica della Guinea dopo il 1984?
  4. Dopo il golpe militare del 1984, la Guinea ha abrogato la Costituzione del 1958 e sciolto l'Assemblea Nazionale, con il potere assunto da un Comitato Militare di Risanamento Nazionale. Nel 1991 è iniziato un processo di apertura alla democrazia con una nuova Costituzione.

  5. Quali sono le principali caratteristiche demografiche e culturali della Guinea?
  6. La Guinea ha una popolazione stimata di 6.700.000 abitanti (1995) e una superficie di 245.857 km2. La capitale è Conakry e la lingua ufficiale è il francese, con altre lingue parlate come il malinke, il sussu, il kissi e il fulbe. Predomina la religione musulmana, con una minoranza che pratica culti animisti e cattolici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community