Concetti Chiave
- La povertà è un problema globale, con disuguaglianze socio-economiche che amplificano le differenze nelle condizioni di vita.
- L'Africa SubSahariana detiene il primato dell'incidenza della povertà, mentre l'Asia ha il maggior numero di persone in stato di povertà a causa della sua popolazione.
- La povertà è multidimensionale, manifestandosi in vari aspetti sociali, alimentari, sanitari e culturali, con classificazioni tra urbana e rurale.
- Il Land Grabbing e l'agricoltura di piantagione sono pratiche che impoveriscono ulteriormente le risorse dei paesi sottosviluppati senza redistribuire ricchezza.
- Il fenomeno del "Circolo della povertà" descrive il trasferimento della povertà dalle aree rurali a quelle urbane, portando gli agricoltori a trasferirsi in insediamenti informali.
Male dilagante, conseguenza dell'aumento dei divari socio-economici.
*Divario Socio-economico: iniqua distribuzione della ricchezza e disuguaglianze nelle condizioni di vita.
Se invece osserviamo il dato assoluto, il primato spetta all'Asia in ragione del maggior numero di popolazione.
La povertà è un concetto multidimensionale che si manifesta in una pluralità di aspetti sociali, alimentari, sanitari e culturali.
Quindi essa può assumere varie forme. La prima e più importante classificazione è quella tra povertà urbana e povertà rurale.
Dalla povertà rurale a quella urbana
Tipica degli spazi rurali dei paesi sottosviluppati.
In questi paesi del Sud del mondo troviamo due pratiche agricole: Land Grabbing e Agricoltura di piantagione
-Land Grabbinbg (o accaparramento della terra): pratica diffusa in Africa, Asia e America Latina, con la quale i grandi gruppi transazionali e le èlite locali acquistano o affittano grandi distese di terreno allo scopo di produrre cibo per le metropoli e per i paesi del Nord del mondo (paesi sviluppati, ricchi).
-Agricoltura di piantagione: Agricoltura moderna specializzata (monocoltura), speculativa, a capitale straniero e destinata all'esportazione. Questo porta ad un impoverimento delle risorse del paese ospitante (paese del Sud del mondo, sottosviluppato)senza che vi sia redistribuzione di ricchezza.
I contadini, privati della loro unica fonte di sostentamento, sono costretti a trasferirsi ai margini delle grandi città in insediamenti informali.
Ed ecco che arriviamo alla Povertà urbana tramite il "Circolo della povertà" ovvero il travaso di povertà dalle campagne alle città.