Concetti Chiave
- L'Europa è attraversata da una rete di trasporti che collega i Paesi e facilita lo scambio di persone e merci, grazie a fiumi navigabili e porti naturali.
- Lo sviluppo dei trasporti è stato sia causa che conseguenza dell'espansione economica, con assi viari principali come quello renano.
- La crescita della mobilità ha portato a congestione nei trasporti e aumento dell'inquinamento, spingendo l'UE a cercare soluzioni sostenibili.
- La liberalizzazione del mercato dei trasporti ha aumentato la concorrenza e ridotto le tariffe, specialmente nel settore aereo.
- L'UE promuove il trasferimento delle merci dalla strada a mezzi meno inquinanti, utilizzando incentivi per favorire questa transizione.
L’Europa è percorsa da una rete di vie di comunicazione che unisce i Paesi tra di loro e con il resto del mondo.
La conformazione fisica dell’Europa hanno reso agevoli fin dai tempi più antichi gli spostamenti delle persone e delle merci.
Tra i fattori naturali vi sono soprattutto i numerosi fiumi navigabili, la grande estensione delle pianure, la conformazione delle coste, ricche di rientranze adatte allo sviluppo dei porti.
La Rivoluzione industriale determinò invece una trasformazione nei trasporti con l’utilizzo di nuove risorse.
Lo sviluppo del sistema dei trasporti fu al tempo stesso causa e conseguenza dello sviluppo economico, più aumentavano le merci prodotte, maggiore era l’impulso a potenziare gli scambi commerciali.
Attualmente la rete dei trasporti si articola su alcuni assi viari fondamentali, da cui altri secondari, con la densità che è proporzionale a livello economico e all’importanza dei centri urbani e industriali.
Per quantità e densità di scambi il principale asse europeo è quello renano.
Dall’asse renano si diramano altri assi minori con direzioni diverse.
Di grande importanza sono infine gli assi si comunicazione interni dei vari Paesi.
La capacità di spostare persone e merci rapidamente, in modo efficiente e poco costoso, è un elemento essenziale dell’obiettivo strategico, stabilito dall’Unione, di realizzare un’economia dinamica e una società improntata alla coesione.
Oggi, però, l’andamento dei trasporti e i tassi di crescita registrati fin qui non sono più sostenibili.
La costante crescita della mobilità incide sui sistemi di trasporto in termini di congestione.
La congestione sulle strade e negli aeroporti, poi, aumenta il tasso di inquinamento, come il consumo di carburante.
Negli ultimi dieci anni l’UE ha aperto alla concorrenza i mercati nazionali del trasporto in tutto il suo territorio.
La liberalizzazione del trasporto aereo ha comportato un aumento della concorrenza e tariffe più basse.
Nel marzo 2003 è entrato in vigore un primo pacchetto di misure per liberalizzare l’infrastruttura ferroviaria.
Il trasporto su strade rappresenta ora il 44% di tutte le merci che circolano nell’UE.
Trasferire merci e passeggeri dalla strada a forme di trasporto meno inquinanti sarà un elemento essenziale di qualsiasi politica di trasporto sostenibile.
Per ovviare alla congestione si sta anche introducendo una tariffazione per l’uso dell’auto in città.
In un’economia di mercato, il passaggio dalla strada alla rotaia non può essere imposto dall’UE e può essere meglio realizzato tramite incentivi.
Domande da interrogazione
- Quali sono i fattori naturali che hanno facilitato lo sviluppo del sistema dei trasporti in Europa?
- Qual è l'importanza dell'asse renano nel sistema dei trasporti europeo?
- Quali misure sono state adottate dall'UE per affrontare la congestione e promuovere un trasporto sostenibile?
I fattori naturali includono i numerosi fiumi navigabili, l'estensione delle pianure e la conformazione delle coste, che hanno reso agevoli gli spostamenti di persone e merci.
L'asse renano è il principale asse europeo per quantità e densità di scambi, da cui si diramano altri assi minori, ed è fondamentale per il collegamento tra i centri urbani e industriali.
L'UE ha liberalizzato i mercati nazionali del trasporto, introdotto la tariffazione per l'uso dell'auto in città e promuove il trasferimento di merci e passeggeri dalla strada a forme di trasporto meno inquinanti tramite incentivi.