Concetti Chiave
- La Città del Vaticano è il più piccolo Stato indipendente del mondo, fondato l'11 febbraio 1929 con la Conciliazione tra Italia e Chiesa.
- Il Papa risiede nella Città del Vaticano, fungendo da sovrano dello Stato e Sommo Pontefice della Chiesa Cattolica, che conta circa mezzo miliardo di fedeli.
- Con una popolazione di circa 1000 abitanti, la Città del Vaticano si estende su 0,44 km², comprendendo la Basilica di San Pietro e i giardini vaticani.
- Civitavecchia è un porto importante per i collegamenti con la Sardegna, mentre località come Anzio, Nettuno e Ostia sono note stazioni balneari.
- I Castelli Romani e Tivoli, con le sue cascate e la Villa d'Este, sono rinomati per il turismo, mentre Subiaco è conosciuta per la sua storia monastica.
Indice
Lo stato più piccolo del mondo
Sulla destra del Tevere, incluso entro il perimetro di Roma, si trova lo Stato della Città del Vaticano, che è il più piccolo Stato indipendente non solo d’Italia ma di tutto il mondo. Esso è sorto di diritto l’11 febbraio del 1929, quando avvenne la “Conciliazione” tra l’Italia e la Chiesa, dopo la lunga rottura seguita all’occupazione italiana di Roma nel 1870. Nella Città del Vaticano risiede il Papa, che ne è il sovrano, ma che è anche il Sommo Pontefice della Chiesa Cattolica, composta da circa mezzo miliardo di fedeli sparsi su tutta la terra. Il minuscolo Stato è retto da un Governatore nominato dal Papa; ha una popolazione di circa 1000 abitanti e una superficie di kmq 0,44, corrispondente all’area dei palazzi e giardini vaticani, della Basilica di San Pietro e della relativa piazza inclusa entro il colonnato semicircolare.
Attrazioni e località vicine a Roma
Tra i centri della provincia si trova Civitavecchia, dotata di un porto artificiale, che è scalo delle comunicazioni con la Sardegna. Frequentate stazioni balneari sono Anzio, Nettuno e Ostia, che dista qualche chilometro dal centro archeologico di Ostia Antica, il porto dell’antica Roma. Meta di villeggiatura e di gite sono i pittoreschi Castelli Romani, tra i quali Albano, Velletri, Frascati e Castel Gandolfo, residenza estiva del Pontefice.
Tivoli e le sue meraviglie
Da ricordare anche Tivoli, per l’amena posizione e per le belle cascate formate dall’Aniene, che alimentano le locali industrie idroelettriche. Altre industrie di Tivoli sono le cartiere e le cave di travertino, pietra largamente impiegata nell’edilizia romana. Famosi sono i giardini della monumentale Villa d’Este, ornati di mirabili giochi d’acqua. caratteristica dell’alta valle dell’Aniene è la medievale Subiàco, dove San benedetto iniziò la vita monastica.
Domande da interrogazione
- Qual è lo stato più piccolo del mondo e quando è stato fondato?
- Quali sono alcune delle attrazioni e località vicine a Roma menzionate nel testo?
- Quali sono le caratteristiche principali di Tivoli?
Lo Stato della Città del Vaticano è il più piccolo del mondo, fondato l'11 febbraio 1929 con la "Conciliazione" tra l'Italia e la Chiesa.
Tra le attrazioni ci sono Civitavecchia, Anzio, Nettuno, Ostia, i Castelli Romani come Albano e Frascati, e Castel Gandolfo, residenza estiva del Papa.
Tivoli è nota per la sua posizione amena, le cascate dell'Aniene, le industrie idroelettriche, le cartiere, le cave di travertino e i giardini della Villa d'Este.