Concetti Chiave
- L'atmosfera terrestre è composta da strati distinti: esosfera, termosfera, mesosfera, stratosfera e troposfera, ciascuno con caratteristiche specifiche e variazioni di temperatura.
- Le radiazioni solari sono fondamentali per il bilancio termico globale, con diverse frazioni assorbite dall'atmosfera e dalla superficie terrestre, e riflessione nello spazio.
- La temperatura dell'aria è influenzata da vari fattori, tra cui altitudine, inclinazione dei raggi solari, distribuzione di terre e mari, e copertura vegetale.
- L'inquinamento atmosferico è causato da vari agenti, come polveri sottili, ossidi di zolfo e di azoto, anidride carbonica, e clorofluorocarburi, con impatti sul riscaldamento globale e lo strato di ozono.
- I venti nascono dalla differenza di pressione atmosferica tra aree di alta e bassa pressione, influenzando fenomeni come la brezza di mare e di terra.
Indice
Composizione e struttura dell'atmosfera
L'atmosfera è un involucro di gas (maggiorparte azoto poi ossigeno, argon, anidride carbonica), polveri e vapore acqueo che circonda la Terra.
E' composta da vari strati chiamati sfere separati ognuno da una zona chiamata pausa:
• Esosfera = parte più esterna (la temperatura aumenta)
• Termosfera = chiamata anche ionosfera visto che in questa area la ionizzazione è più intensa, e quindi si ha un aumento dellatemperatura
• Mesosfera = aumentano l'idrogeno e l'elio (la temperatura diminuisce)
• Stratosfera = vapore acqueo e polveri diminuiscono, non si formano le nuvole e quindi non ci sono precipitazioni (la temperatura aumenta)
• Troposfera = parte più bassa dell'atmosfera,dove avvengono i principali fenomeni atmosferici: venti, precipitazioni,... (la temperatura diminuisce
Energia solare e bilancio termico
Il sole produce energia che viene emessa sotto forma di onde elettromagnetiche, di cui sulla terra ne arriva solo una piccola parte.
Le radiazioni provenienti dal sole sono chiamate onde corte, e hanno destini differenti:
• 1/3 viene riflesso nello spazio
• 1/5 viene assorbito dall'atmosfera
• 1/2 viene assorbito dal globo terracqueo
La stessa quantità di energia che arriva sulla terra viene poi riemessa sotto forma di onde lunghe, e la differenza fra radiazioni solari in entrata e in uscita, forma il bilancio termico globale.
Effetto serra = lascia passare le radiazioni solari e intercetta quelle termiche.
Fattori che influenzano la temperatura
La temperatura dell'aria diminuisce verso l'alto e dipende, oltre che dall'altitudine anche da altri fattori:
• L'inclinazione dei raggi del sole (più i raggi sono inclinati e più sarà lungo il percorso che dovranno fare e più grande la superficie da riscaldare, questo fenomeno è dovuto alla latitudine, alle stagioni, alle ore e alla pendenza e l'esposizione dei versanti.)
• Distribuzione delle terre emerse e dei mari (le roccie si riscaldano e si raffreddano più velocemente dell'acqua e il mare può creare aumenti o diminuzioni di temperatura a causa delle correnti.)
• Copertura vegetale (le pianti assorbono grandi quantità di energia)
I valori della temperatura vengono rappresentati sulle carte isoterme = linee ideale che congiungono tutti i punti nei quali c'è la stessa temperatura)
Inquinanti atmosferici e loro effetti
Le sostanze inquinanti sono:
• Polveri sottili (PM10) particelle solide o liquide che provengono dagli scarichi delle auto e dagli impianti di riscaldamento
• ossidi di zolfo e di azoto che provocano le pioggie acide
• anidride carbonica, causa del riscaldamento globale
• clorofluorocarburi responsabili della riduzione di ozono nella stratosfera
Pressione = grandezza che esprime il rapporto tra una forza e la superficie su cui essa viene esercitata.
La pressione atmosferica dell'aria al livello del mare è pari a 0.
I fattori che determinano la pressione atmosferica sono:
• altitudine
• temperatura dell'aria (quando una massa d'aria si riscalda, si espande, e il suo peso diminuisce)
• umidità dell'aria (la pressione di aria umida è minore di quella dell'aria secca)
Per rappresentare la pressione atmosferica si usano le carte delle isobare = linee che uniscono punti che hanno la stessa pressione.
I venti sono causati dalla differenza di pressione atmosferica.
Nell'area di alta pressione detta anticicloni, l'aria è più densa e più pesante e tende a spostarsi verso il basso e a muoversi nelle aree di bassa pressione detti cicloni.
Movimento dell'aria del mare verso la terra = brezza di mare
Movimento dell'aria della terra verso il mare = brezza di terra
Domande da interrogazione
- Quali sono gli strati principali dell'atmosfera e le loro caratteristiche?
- Come vengono distribuite le radiazioni solari che raggiungono la Terra?
- Quali fattori influenzano la temperatura dell'aria?
- Quali sono le principali sostanze inquinanti e i loro effetti?
- Come si formano i venti e quali sono i loro movimenti principali?
L'atmosfera è composta da vari strati: esosfera (temperatura aumenta), termosfera o ionosfera (ionizzazione intensa, temperatura aumenta), mesosfera (aumento di idrogeno ed elio, temperatura diminuisce), stratosfera (meno vapore acqueo e polveri, temperatura aumenta), e troposfera (fenomeni atmosferici principali, temperatura diminuisce).
Le radiazioni solari sono onde corte e vengono distribuite come segue: 1/3 riflesso nello spazio, 1/5 assorbito dall'atmosfera, e 1/2 assorbito dal globo terracqueo. L'energia viene poi riemessa come onde lunghe, contribuendo al bilancio termico globale.
La temperatura dell'aria è influenzata dall'altitudine, dall'inclinazione dei raggi solari, dalla distribuzione delle terre emerse e dei mari, e dalla copertura vegetale. Questi fattori determinano variazioni di temperatura a seconda della latitudine, delle stagioni, delle ore, e dell'esposizione dei versanti.
Le principali sostanze inquinanti includono polveri sottili (PM10), ossidi di zolfo e di azoto (causano piogge acide), anidride carbonica (riscaldamento globale), e clorofluorocarburi (riduzione dell'ozono nella stratosfera).
I venti si formano a causa della differenza di pressione atmosferica. Nell'area di alta pressione (anticicloni), l'aria è più densa e si sposta verso il basso, muovendosi verso le aree di bassa pressione (cicloni). I movimenti principali includono la brezza di mare (aria dal mare verso la terra) e la brezza di terra (aria dalla terra verso il mare).