Concetti Chiave
- La Svezia è un paese scandinavo caratterizzato da una geografia variegata, con Alpi a nord e pianure a sud, e un clima rigido che diventa più freddo verso nord.
- Storicamente, la Svezia è stata influenzata dai Goti e dagli Svear, con una lunga storia di autonomie e conflitti, fino a diventare uno dei paesi più avanzati grazie a riforme sociali.
- L'economia svedese si basa su una forte industria dell'acciaio, chimica ed elettronica, con il settore primario concentrato su agricoltura e sfruttamento delle foreste.
- Il settore terziario è dominato dal commercio e dal turismo, con infrastrutture di comunicazione efficienti, rendendo Stoccolma un centro economico e culturale chiave.
- Le principali città, come Stoccolma, Göteborg e Uppsala, sono centri vitali per l'industria, la cultura e l'educazione, ognuna con caratteristiche distintive.
La Svezia è un Paese scandinavo che confina ad ovest e a nord con la Norvegia, a nord-est con la Finlandia, a sud è divisa dalla Danimarca dagli stretti del Kattegat e dell’Øresund, mentre ad est si affaccia sul mar Baltico. Il suo territorio assume diversi aspetti.
Al confine con la Norvegia si innalzano le Alpi Scandinave, rilievi che non superano i 2000 m di altitudine e che comprendono anche la cima più alta del Paese, il Kebnekaise.
Anticamente la Svezia fu popolata dai Goti e dagli Svear, dai quali prese il nome. Nel 1397, con l’Unione di Kalmar, fu annessa alla Danimarca. Durante il regno di Gustavo I Vasa la Svezia riacquistò l’autonomia. Durante il XIX secolo si scontrò con Napoleone e con la Danimarca sua alleata, e in seguito alla sconfitta di questi ultimi ottenne l’annessione della Norvegia. Sempre durante l’800 fu colpita da una carestia che causò un forte esodo verso le Americhe. In seguito si avviarono una serie di riforme sociali grazie alle quali è diventata uno dei Paesi più avanzati del mondo. Durante le due guerre mondiali si dichiarò neutrale.
Il gruppo etnico prevalente è quello degli svedesi, ma sono presenti anche numerosi immigrati originari del Sud Europa. La lingua più parlata è lo svedese, mentre la religione evangelica luterana è la più praticata. La forma di governo è la monarchia costituzionale e il territorio è diviso in 21 contee. Dal 1995 la Svezia è nell’Unione Europea, ma ha preferito non adottare l’euro.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche geografiche principali della Svezia?
- Qual è la storia politica della Svezia?
- Quali sono i settori economici principali della Svezia?
- Qual è la capitale della Svezia e quali sono le sue caratteristiche economiche?
- Quali sono le città principali della Svezia e le loro peculiarità?
La Svezia è caratterizzata dalle Alpi Scandinave al confine con la Norvegia, regioni pianeggianti a sud, e numerosi laghi e isole lungo le coste frastagliate. Il clima varia da temperato a rigido verso nord.
La Svezia fu popolata da Goti e Svear, annessa alla Danimarca nel 1397, e riacquistò autonomia sotto Gustavo I Vasa. Nel XIX secolo, dopo scontri con Napoleone e la Danimarca, annesse la Norvegia. Ha mantenuto la neutralità durante le guerre mondiali.
L'economia svedese si basa su agricoltura limitata, allevamento, pesca, sfruttamento forestale, produzione di acciaio, industrie chimiche ed elettroniche, e un settore terziario forte nel commercio e turismo.
La capitale della Svezia è Stoccolma, costruita su isole collegate da ponti. È un importante porto con cantieri navali e industrie, ma l'economia si basa principalmente sul settore terziario.
Le città principali includono Stoccolma, con un'economia terziaria e sede dei premi Nobel; Göteborg, con un grande porto e area industriale; e Uppsala, nota per la sua vivace vita culturale e università.