strangegirl97
Genius
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Svezia è un paese scandinavo caratterizzato da una geografia variegata, con Alpi a nord e pianure a sud, e un clima rigido che diventa più freddo verso nord.
  • Storicamente, la Svezia è stata influenzata dai Goti e dagli Svear, con una lunga storia di autonomie e conflitti, fino a diventare uno dei paesi più avanzati grazie a riforme sociali.
  • L'economia svedese si basa su una forte industria dell'acciaio, chimica ed elettronica, con il settore primario concentrato su agricoltura e sfruttamento delle foreste.
  • Il settore terziario è dominato dal commercio e dal turismo, con infrastrutture di comunicazione efficienti, rendendo Stoccolma un centro economico e culturale chiave.
  • Le principali città, come Stoccolma, Göteborg e Uppsala, sono centri vitali per l'industria, la cultura e l'educazione, ognuna con caratteristiche distintive.
La Svezia

La Svezia è un Paese scandinavo che confina ad ovest e a nord con la Norvegia, a nord-est con la Finlandia, a sud è divisa dalla Danimarca dagli stretti del Kattegat e dell’Øresund, mentre ad est si affaccia sul mar Baltico. Il suo territorio assume diversi aspetti.
Al confine con la Norvegia si innalzano le Alpi Scandinave, rilievi che non superano i 2000 m di altitudine e che comprendono anche la cima più alta del Paese, il Kebnekaise.

A sud si stendono le regioni pianeggianti dello Svealand e del Götaland. All’estremità meridionale del Paese incontriamo la penisola di Scania. I fiumi principali sono il Lule e il Klar, mentre i laghi principali si trovano nella parte meridionale del territorio e sono: il Vänern, il Vättern e il Mälaren. Le coste sono basse e frastagliate, e fronteggiate da numerose isole. Le più estese sono Gotland e Öland. Il clima delle coste è mitigato solo in parte dalla corrente del Golfo, perché il mar Baltico è un mare molto freddo ed in inverno ghiaccia. Procedendo verso nord il clima diventa ancora più rigido.

Anticamente la Svezia fu popolata dai Goti e dagli Svear, dai quali prese il nome. Nel 1397, con l’Unione di Kalmar, fu annessa alla Danimarca. Durante il regno di Gustavo I Vasa la Svezia riacquistò l’autonomia. Durante il XIX secolo si scontrò con Napoleone e con la Danimarca sua alleata, e in seguito alla sconfitta di questi ultimi ottenne l’annessione della Norvegia. Sempre durante l’800 fu colpita da una carestia che causò un forte esodo verso le Americhe. In seguito si avviarono una serie di riforme sociali grazie alle quali è diventata uno dei Paesi più avanzati del mondo. Durante le due guerre mondiali si dichiarò neutrale.
Il gruppo etnico prevalente è quello degli svedesi, ma sono presenti anche numerosi immigrati originari del Sud Europa. La lingua più parlata è lo svedese, mentre la religione evangelica luterana è la più praticata. La forma di governo è la monarchia costituzionale e il territorio è diviso in 21 contee. Dal 1995 la Svezia è nell’Unione Europea, ma ha preferito non adottare l’euro.

L’economia

Settore primario
L’agricoltura, non molto sviluppata a causa del clima freddo, produce specialmente cereali, patate e foraggio per l’allevamento bovino. Altri tipi di allevamento praticati sono l’allevamento delle renne e degli animali da pelliccia. Diffusi anche la pesca e lo sfruttamento delle foreste, rigorosamente controllato. Il sottosuolo è molto ricco di minerali, soprattutto di uranio. L’energia nucleare è stata utilizzato solo fino alla fine degli anni ’80. In seguito all’incidente di Černobyl, infatti, si preferì abbandonare il nucleare per non correre il pericolo di nuovi incidenti.

Settore secondario
Grazie alla presenza dei giacimenti di ferro la Svezia ha sviluppato molto la produzione dell’acciaio. Vi sono anche industrie chimiche, elettroniche, per la produzione di mezzi di trasporto, industrie ad alta tecnologia, per la lavorazione della carta, del legname e della cellulosa.

Settore terziario
Le voci principali del settore terziario sono il commercio e il turismo, diretto soprattutto verso la Lapponia svedese e Stoccolma. Le vie di comunicazione sono efficienti.

Le città principali

Stoccolma
Stoccolma è la capitale della Svezia. È costruita su un gruppo di isole unite mediante dei ponti alla terraferma. Il suo porto è molto importante ed attivo e sono presenti cantieri navali, industrie chimiche e cartotecniche, ma il settore economico su cui si basa l’economia della città è il terziario. Ogni anno a Stoccolma si consegnano i premi Nobel per la fisica, la chimica, della medicina, della letteratura e dell’economia, mentre quello per la pace è consegnato ad Oslo (Norvegia).

Göteborg
Göteborg è affacciata sullo stretto del Kattegat ed è uno dei principali porti svedesi. Attorno al porto si è sviluppata una vasta area industriale.

Uppsala
Questa città ha una vita culturale molto vivace ed è sede di una famosa università. Per questo motivo sono presenti numerose industrie per la stampa.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche geografiche principali della Svezia?
  2. La Svezia è caratterizzata dalle Alpi Scandinave al confine con la Norvegia, regioni pianeggianti a sud, e numerosi laghi e isole lungo le coste frastagliate. Il clima varia da temperato a rigido verso nord.

  3. Qual è la storia politica della Svezia?
  4. La Svezia fu popolata da Goti e Svear, annessa alla Danimarca nel 1397, e riacquistò autonomia sotto Gustavo I Vasa. Nel XIX secolo, dopo scontri con Napoleone e la Danimarca, annesse la Norvegia. Ha mantenuto la neutralità durante le guerre mondiali.

  5. Quali sono i settori economici principali della Svezia?
  6. L'economia svedese si basa su agricoltura limitata, allevamento, pesca, sfruttamento forestale, produzione di acciaio, industrie chimiche ed elettroniche, e un settore terziario forte nel commercio e turismo.

  7. Qual è la capitale della Svezia e quali sono le sue caratteristiche economiche?
  8. La capitale della Svezia è Stoccolma, costruita su isole collegate da ponti. È un importante porto con cantieri navali e industrie, ma l'economia si basa principalmente sul settore terziario.

  9. Quali sono le città principali della Svezia e le loro peculiarità?
  10. Le città principali includono Stoccolma, con un'economia terziaria e sede dei premi Nobel; Göteborg, con un grande porto e area industriale; e Uppsala, nota per la sua vivace vita culturale e università.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community