vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elementi di Fisica e applicazioni Carlo Elce
___________________________________________________________________________________
I gas
Pressione dei gas
La pressione di un gas p è definita come la forza F che il gas esercita su un'area A. Un gas è composto
da un gran numero di molecole individuali, che a qualsiasi temperatura ragionevole, sono in continuo
movimento in tutte le direzioni.
E' facile capire la pressione dei gas facendo un'analogia con
delle palline di Ping-Pong rimbalzanti sui muri di una piccola
stanza. La pallina fa contatto con il muro per un solo istante,
ma così facendo, cambia la propria quantità di moto.
La variazione della quantità di moto per il tempo risulta una
forza. Questa forza è diretta contro il muro ed è una
conseguenza della collisione della molecola (o della pallina di
Ping Pong con la superficie del muro.
Temperatura del gas:
T
Volume del gas:
V
Massa molecolare del gas:
MW www.matematicamente.it
Elementi di Fisica e applicazioni Carlo Elce
___________________________________________________________________________________
Densità del gas:
ρ
Numero di Avogadro:
23
.
6.022 10
NA mole
Costante di Boltzmann:
joule
23
. .
k 1.381 10 K
Massa della molecola di gas:
MW
m0 NA
Numero di molecole del gas:
ρ
. V
N m0
Radice quadrata della velocità quadratica
media della molecola:
. .
3 k T
v rms m0
Pressione del gas:
1 2
ρ
. .
p v rms
3 T
. .
p k N V
Nota che l'unità Pa (pascal) è definita come
newton
Pa = 1 2
m
Alcuni esperti dello spazio hanno proposto di costruire delle colonie spaziali con delle grosse bolle con
una membrana di silicone supportate da aria interna pressurizzata. La bolla può essere pressurizzata ad
1 atmosfera, la stessa pressione che esiste sulla superficie terrestre? Forse la risposta è no. Sulla
superficie della terra l'aria che respiriamo è composta per l'80% di azoto e per il 20% di ossigeno. Per
vivere abbiamo bisogno del componente ossigeno. Per portare in orbita solo l'ossigeno di cui abbiamo
bisogno, possiamo risparmiare un sacco di energia e tempo lasciando indietro l'azoto.
www.matematicamente.it
Elementi di Fisica e applicazioni Carlo Elce
___________________________________________________________________________________
Una versione di questo tipo di colonia spaziale potrebbe avere il raggio di:
.
R 300 m
ed un volume corrispondente di
4 3
π
. .
V R
3 8 3
V = 1.131 10 m
La temperatura ideale per vivere è
.
T 298 K
La pressione atmosferica sulla terra è
.
p 1 atm
La pressione parziale dell'ossigeno e dell'azoto può essere definita
.
p
P 0.20
O2 .
p
P 0.80
N2
La pressione parziale dell'ossigeno sulla superficie terrestre è
P = 2.939 psi
O2
Tuttavia, se gonfiamo la bolla con ossigeno puro ad una pressione approssimativamente di 3 psi,
possiamo mantenere un ambiente vivibile senza portarci anche l'azoto.
Quanto ossigeno dobbiamo portarci in orbita per riempire la colonia spaziale alla pressione desiderata?
gm
.
32
MW O2 mole
gm
.
MW 28
N2 mole
Le masse delle molecole di ossigeno e azoto sono
www.matematicamente.it