Alessia.pi
Erectus
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'atomo di carbonio differisce dall'atomo di ferro per il numero di protoni nel nucleo: 6 per il carbonio e 26 per il ferro.
  • Il numero di massa di un atomo è la somma dei protoni e degli elettroni, indicato con la lettera A.
  • Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento con diversi numeri di massa, variando nel numero di elettroni nel livello energetico esterno.
  • La massa atomica considera protoni e neutroni, simili in massa (~10⁻²⁷ kg), mentre l'elettrone è trascurabile (~10⁻³⁰ kg).
  • La mole è un'unità di misura che rappresenta la quantità di materia con un numero di Avogadro di particelle, stabilendo un legame tra unità di massa atomica e grammo.

Equazione di stato dei gas perfetti

Un atomo di carbonio si differenzia da una tomo di ferro (Fe) poichè contiene 3 nel suo nucleo 6 protoni(atomo di carbonio), mentre il nucleo dell'atomo di ferro contiene un numero pari a 26 protoni.
In un atomo la somma del numero di protoni e del numero di elettroni è chiamata : Numero di massa, e viene indicata con la lettera maiuscola A.

Due atomi di uno stesso elemento, che possiedono due numeri di massa diversi fra loro sono detti Isotopi, ovvero due atomi di una stessa sostanza che si differenziano per il numero di elettroni presenti nel livello energetico più esterno.

- La massa atomica

Le masse di un neutrone e di un protone hanno valori molto simili fra loro; infatti rientrano nell'ordine di 10 alla meno 27 chilogrammi; mentre l'elettrone non viene considerato nel confronto poiché molto più piccolo, infatti, rientra nell'ordine di 10 alla meno 30 chilogrammi.

formula: m=mpa
dove A è il numero di massa, mentre mp rappresenta la massa di un protone uguale a quella di un neutrone.

-mole

La mole è un'unità di misura fondamentale del S.I.( sistema internazionale), la quale misura la quantità di materia che contiene tante particelle quanti sono gli atomi presenti in 12 particelle di Carbonio 12 .
peso della mole= 1 mole di idrogeno contiene NA costituenti elementari e il suo peso è di circa 1 g.

Na è il numero di Avogadro(dal fisico torinese Amedeo Avogadro) , Na quindi è la costante che permette di stabilire quale sia il fattore di conversione tra le unità di massa atomica ed il grammo.


il principio di Avogadro stabilisce che : Volumi uguali di gas, alle stesse condizioni di volume e di temperatura contengono lo stesso numero di molecole quindi occupano lo stesso volume, indipendentemente dalla natura dei gas in questione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra un atomo di carbonio e un atomo di ferro?
  2. Un atomo di carbonio contiene 6 protoni nel suo nucleo, mentre un atomo di ferro ne contiene 26.

  3. Cosa sono gli isotopi e come si differenziano tra loro?
  4. Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento con numeri di massa diversi, differenziandosi per il numero di elettroni nel livello energetico più esterno.

  5. Qual è il principio di Avogadro e cosa stabilisce?
  6. Il principio di Avogadro stabilisce che volumi uguali di gas, alle stesse condizioni di volume e temperatura, contengono lo stesso numero di molecole, indipendentemente dalla natura dei gas.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community