Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Relazione sulla velocità di un fluido Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Relazione fatta in galleria del vento



Matteo D'Ettorre 3E 02/12/2013 Prova numero 01
Titolo:
Misurazione della velocità del fluido.
Scopo della prova:
Misurazione della velocità del fluido (aria) con tubo di pitot e manometro ad U, applicando nella
tabella le varie formule elencate sotto (V∞) e (Δp).
Teoria necessaria:
La teoria necessaria per svolgere questa prova e in seguito questa relazione è data dal teorema di Bernoulli che esprime la legge di conservazione dell'energia nel caso particolare dei fluidi e dalla formula che esprime la variazione di pressione tramite uno strumento chiamato "tubo di pitot" collegato ad un "barometro ad U"
Tubo di Pitot Barometro AD U
Le formule utilizzate sono state:
V∞= √(2*Δp)/ρamb. Δp= ρliq.*g*Δh
Strumenti utilizzati:
1. Manometro ad U
2. Computer con programma "Calibra Trasductor.vi"
3. Galleria del vento
4. Simulatore di tubo di pitot
Acquisizione dei dati:
Frequenza Inverter
Conclusione:
Con questa prova abbiamo spiegato e visionato il tubo di pitot, il barometro ad U e la galleria del vento, abbiamo realizzato la prova variando con un telecomando la potenza dissipata dal motore della galleria aumentando gli (Hz), osservando un variare dell'altezza (Δh) e quindi della pressione (Δp), confermando che all' aumentare della pressione dinamica (in galleria) si sussegue un aumento in maniera esponenziale della velocità del fluido (aria).
In oltre tramite il grafico, ho notato che la velocità (m/s) aumenta in modo proporzionale alla frequenza (Hz).
Non ci sono stati errori da riportare.

Per l'appunto completo ed ordinato scarica il file .pdf
Estratto del documento

Calcolo densità aria (ρ) Costanti utilizzate

ρ = (P )/(R*T ) P = 10210 hPa (102100 Pa)

aria amb. amb. amb.

-------------------------------------------------------- T = 22,5 °C (295,65 °K)

amb.

=102100/(287,05*295,05) R= 287,05 J/(mol*°K)

3

=1,205 Kg/m

GRAFICO:

CONCLUSIONE:

Con questa prova abbiamo spiegato e visionato il tubo di pitot, il barometro ad U e la galleria del

vento, abbiamo realizzato la prova variando con un telecomando la potenza dissipata dal motore

della galleria aumentando gli (Hz), osservando un variare dell'altezza (Δh) e quindi della pressione

(Δp)…

confermando che all' aumentare della pressione dinamica (in galleria) si sussegue un aumento in

maniera esponenziale della velocità del fluido (aria).

In oltre tramite il grafico, ho notato che la velocità (m/s) aumenta in modo proporzionale alla

frequenza (Hz).

Non ci sono stati errori da riportare.

Galleria del vento

Permette di valutare forze aerodinamiche su

modelli in scala e di calibrare strumentazione

per la fluidodinamica.

Dettagli
Publisher
3 pagine
16 download