elecuglia
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ipotalamo coordina la risposta di allarme attraverso il sistema nervoso, endocrino e immunitario, aumentando adrenalina e noradrenalina per preparare il corpo alla fuga.
  • Il suono si propaga nel sistema uditivo passando da un mezzo gassoso a solido e liquido, con il sistema limbico che gestisce le risposte emotive e di pericolo.
  • Nell'apparato audio-vestibolare, le informazioni acustiche viaggiano attraverso sinapsi e nervo acustico fino alla corteccia cerebrale.
  • L'interazione uomo-ambiente è fondamentale per percepire e reagire, con il limbo che analizza e filtra le informazioni per mantenere l'equilibrio.
  • Il filtro emotivo nel sistema libico determina quali informazioni sensoriali vengono trasmesse alla corteccia, influenzando la percezione e la reazione del sistema nervoso autonomo.

Indice

  1. Percezione dei suoni
  2. Fisiologia dell'apparato audio-vestibolare
  3. Interazione uomo-ambiente
  4. Filtro emotivo

Percezione dei suoni

L'ipotalamo trasmette il segnale a tutte le parti del corpo attraverso tre apparati distinti ma correlati (sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario) per aumentare la preparazione in vista della fuga.

L'aumento della secrezione degli ormoni adrenalina e noradrenalina consente di aumentare l'immissione nel flusso sanguigno di glucosio e acidi grassi. In risposta il cuore inizia ad accelerare il battito e i polmoni ad intensificare il ritmo respiratorio.

Sistema nervoso autonomo --> è deputato al controllo di tutte le funzioni corporee ed al meccanismo neurologico della reazione d'allarme. Il sistema uditivo è in stretta correlazione con le aree del cervello che controllano gli aspetti emotivi (sistema limbico) e co quelle che determinano le risposte di fronte al pericolo.

Il suono si propaga nell'apparato uditivo passando dal mezzo gassoso (aria) a quello solido (orecchio medio) e liquido (orecchio interno, coclea). Il limbo è la sede dei processi delle sensazioni, dei pensieri, delle memorie. Nella zona libica, le informazioni vengono confrontate con un archivio memorizzato e vengono inviate alle zone di analisi finale, interpretazione e percezione.

Fisiologia dell'apparato audio-vestibolare

Dalla coclea (orecchio interno) le informazioni acustiche proseguono per via elettrochimica ed elettromagnetica attraverso:
- sinapsi
- nervo acustico
- percezione sonora nella corteccia cerebrale
- rete neuronale del cervello

Il cervello è formato da una massa grigia di circa un chilo e mezzo, nella quale si trovano oltre 100 miliardi di neuroni. Il corpo cellulare si ramifica in dendriti che si ramificano a loro volta.

Interazione uomo-ambiente

L'essere umano interagisce con l'ambiente.
Tale interazione ci permette di percepire l'ambiente e di reagire con esso. Ciascuno ha un suo spazio psichico e vitale, qualunque interazione con questo spazio provoca una reazione d'allarme (stress).

L'elaborazione principale avviene nel limbo dove avviene l'analisi, la selezione e il filtraggio delle informazioni. Ogni essere vivente vive grazie alla sua capacità di adattarsi all'ambiente. La vita è basata sullo scambio di informazioni per la ricerca o il mantenimento di un equilibrio dinamico. Questa funzione del limbo è legata alle memorie.

Filtro emotivo

Nella zona libica, le informazioni vengono confrontate con un archivio memorizzato e vengono inviate o meno alle aree corticali dove avviene la percezione. Alcuni dati, opportunamente ripuliti dal "rumore", vengono trasmessi dalla rete verso l'area corticale, altri dati vengono considerati pericolosi e vengono perciò trasmessi direttamente al sistema nervoso autonomo (SNV).

Questo corrisponde al cosiddetto filtro neurosensoriale, ma esso può avere delle disfunzioni che portano all'autismo. La persona risulta isolata e frastornata nel suo mondo non filtrato, con importante deficit comunicativi con gli altri.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dell'ipotalamo nella percezione dei suoni?
  2. L'ipotalamo trasmette segnali a tutto il corpo attraverso il sistema nervoso, endocrino e immunitario per preparare alla fuga, aumentando la secrezione di adrenalina e noradrenalina.

  3. Come avviene la trasmissione delle informazioni acustiche nell'apparato audio-vestibolare?
  4. Le informazioni acustiche dalla coclea proseguono per via elettrochimica ed elettromagnetica attraverso sinapsi, nervo acustico, corteccia cerebrale e rete neuronale del cervello.

  5. In che modo l'interazione uomo-ambiente influisce sulla percezione?
  6. L'interazione con l'ambiente permette di percepire e reagire, provocando reazioni d'allarme. L'elaborazione avviene nel limbo, dove le informazioni vengono analizzate e filtrate.

  7. Qual è la funzione del filtro emotivo nella percezione delle informazioni?
  8. Il filtro emotivo confronta le informazioni con un archivio memorizzato, trasmettendo dati ripuliti all'area corticale o direttamente al sistema nervoso autonomo se considerati pericolosi. Disfunzioni possono portare all'autismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community