principexalexandra
Genius
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'attrito è una forza frenante che si manifesta quando due superfici vengono a contatto durante il movimento.
  • La superficie su cui un oggetto scorre influisce sull'intensità dell'attrito: superfici rugose aumentano l'attrito rispetto a quelle lisce.
  • L'attrito può essere vantaggioso, come per i corridori che necessitano di una buona presa alla partenza, o svantaggioso, rallentando il movimento.
  • Per aumentare l'attrito, ad esempio nello sci di fondo, si usano materiali speciali come la sciolina per evitare lo scivolamento.
  • La riduzione dell'attrito è spesso desiderabile; per questo motivo, i veicoli sono progettati con forme aerodinamiche per diminuire la resistenza dell'aria.

LA FORZA DI ATTRITO
La forza di attrito è quella forza che esercita un’azione frenante: si manifesta tutte le volte che un corpo si muove a contatto con un altro. Una pallina lanciata lungo una superficie rugosa, si ferma in poco tempo. Viceversa, la stessa pallina lanciata lungo un pavimento liscio e cerato, impiega più tempo per fermarsi.
Il diverso comportamento della pallina è dovuto alla differente superficie sulla quale scorre: sulla superficie rugosa si manifesta un attrito maggiore che su quella liscia.
In qualche caso l’attrito costituisce un vantaggio per l’uomo, in altri uno svantaggio. Consideriamo dei corridori che puntano i piedi sui blocchi di partenza: se non ci fosse un forte attrito fra i loro piedi e la superficie di appoggio la partenza sarebbe difficoltosa e non certo scattante. che cos'è la forza di attritoImmaginiamo per assurdo gli stessi corridori che poggiano i piedi su una lastra di ghiaccio: tenderebbero a scivolare indietro e forse non tutti riuscire3bbero a partire.
Proprio per aumentare l’attrito gli sciatori di fondo, quando devono risalire un pendio, mettono sotto gli sci una speciale sciolina che evita lo scivolamento verso il basso.
Più comunemente, l’attrito rappresenta uno svantaggio e, pertanto, si cerca di ridurlo.anche fra gli oggetti che si muovono e l’aria con la quale sono a contatto c’è una forza di attrito: per diminuirla si progettano veicoli con forme particolari, dette aerodinamiche. Se viceversa si vuol rallentare un corpo in caduta libera gli si può dare una forma che ne aumenti l’attrito: è quel che si fa nel costruire il paracadute. Anche durante la caduta libera, però, i paracadutisti possono giocare con l’attrito dell’aria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community