Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Laboratorio - Misura di lunghezze Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I.T.I.S. “J. TORRIANI” – CREMONA

Laboratorio di Fisica

Allievo: Miriam Cristofoletti Data: 23.09.2005

Classe: 1ªB LST Esercitazione n° 1

Gruppo: Alice Tomasoni,

Chiara Zerbini,

Lara Lorenzini,

Miriam Cristofoletti,

Valentina Mauri.

Titolo: Misure di Lunghezza

Obiettivi:

1. eseguire misure di lunghezza utilizzando campioni arbitrari;

2. comprendere l’importanza del Sistema Internazionale delle unità di misura, cioè unità di

misura uguali per tutti;

3. eseguire la stessa misura di lunghezza usando uno strumento tarato (metro avvol-gibile);

4. esprimere il valore più probabile (valore medio) della misura individuando anche l’er-rore

assoluto;

5. individua l’errore relativo e quello relativo percentuale della misura eseguita.

Richiami Teorici: = tutto ciò che si può misurare.

GRANDEZZA FISICA

una grandezza fisica = confrontare l’unità di misura quante volte è compresa nella

MISURARE

grandezza da misurare.

= valore massimo che uno strumento di misura consente di misurare.

PORTATA = valore minimo che uno strumento di misura è in grado di misurare.

SENSIBILITÀ = valore più probabile.

VALORE MEDIO

Materiale usato e disegno schematico:

quadernone ad anelli

• metro avvolgibile

• calcolatrice

Modo di operare:

schema:

• misurare la lunghezza del banco con il quadernone;

• completare la tabella con i risultati ottenuti;

• misurare singolarmente il banco con lo strumento tarato, il metro;

• riportare i singoli risultati nella tabella;

• Skuola.net

by

Dettagli
Publisher
3 pagine
1811 download