vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
De Paoli Jessica 4°STC 19/05/06
GRUPPO N°3
RELAZIONE SINGOLA
LABORATORIO DI FISICA
TITOLO:DIFFRAZIONE DELLA LUCE E INTERFERENZA
In laboratorio è stata organizzata la seguente esperienza:
utilizziamo un dispositivo in grado di emettere un raggio laser.Per poter edere il raggio è necessario uno
schermo,un piano su cui proiettarlo.E’ evidente notare il raggio solo ponendo davanti alla fessura una
mano,oppure proiettarlo su di uno schermo.Per visualizzare completamente tutto il raggio,utilizziamo della
polvere di gesso,che fa brillare il raggio.Noi utilizzeremo inoltre dei reticoli,che fanno avvenire il fenomeno
della diffrazione.Da qui misuriamo la distanza tra le frange cosi ottenute,la distanza tra schermo e feniture e
da cui,conoscendo la distanza delle linee del reticolo,calcoliamo lambda ,che andiamo a confrontare con il
valore dato dal costruttore.
Lo scopo dell’esperienza è studiare:
il fenomeno di diffrazione della luce, in particolare un raggio laser ed inoltre l’interfenza.
Inoltre vogliamo verificarne la sua lunghezza d’onda data dal costruttore,e comparare il valore ottenuto
dall’esperienza.
E’ stata utilizzata la seguente apparecchiatura:
• appunto,con l’utilizzo di energia elettrica,è in grado
Macchinario che emette un raggio laser:esso
di emettere un raggio luminoso, detto raggio laser , di colore rosso.
• per poter visualizzare il raggio luminoso
Schermo:necessario
• posto davanti al macchinario,nel punto in cui fuoriesce il raggio luminoso mediante
Reticolo:viene
un’ apposita fessura.Ne abbiamo utilizzati due tipi:uno dove vi sono 80linee per ogni
millimetro(1/80)e un altro dove vi sono 300 linee in un millimetro(1/300).Attraverso questo
strumento facciamo deviare il reggio luminoso, che si divide in più parti,dette fenditure,perciò sullo
schermo vedremo diversi punti e non più uno solo.
• per misurare la distanza tra fenditure e lo schermo e la distanza tra le
Rullina metrica:utilizzata
frange.(sensibilità:1mm)
Si è proceduto nel modo seguente:
utilizziamo un macchinario in grado di emettere, mediante l’utilizzo della corrente elettrica, un raggio
luminoso.Per poterlo visualizzare nello spazio è necessario utilizzare uno schermo,come possiamo osservare
ponendo un mano davanti ad esso.Per osservare completamente tutto il raggio,possiamo utilizzare della
polvere di gesso,che fa come brillare il raggio. Noi utilizzeremo lo schermo del videoproiettore.