Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Laboratorio - Calore specifico Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Estratto del documento

COPERCHIO DI PLASTICA (utilizzato come guida per il termometro e l’agitatore);

¾ 2 PICCOLE MOLLE (per fissare il coperchio);

¾

bilancia;

becker.

Disegno:

Modo di operare:

schema:

esaminare la strumentazione;

scaldare l’acqua in un becker ed immergervi il corpo solido;

leggere sul calorimetro il valore della massa equivalente;

riempire il vaso dewar con acqua distillata e pesarne la massa;

registrare la temperatura raggiunta dall’acqua;

immergere il corpo solido caldo nel calorimetro;

individuare a quale nuova temperatura arriva l’acqua;

estrarre ed asciugare il corpo solido e pesarne la massa;

mediante operazioni matematiche, determinare il valore del calore specifico del corpo;

andare a stabilire a quale materiale si riferisce il valore ottenuto.

descrizione:

Prima di iniziare l’esperienza abbiamo analizzato la strumentazione usata. Nel frattempo, però,

si stava già scaldando su un fornellino elettrico, un becker con all’interno acqua e il corpo solido

preso in considerazione. Abbiamo, poi, preso il calorimetro, letto il numero indicante il valore

Dettagli
Publisher
3 pagine
766 download