Concetti Chiave
- Una carica positiva [math]q_1 = + 1,4 \cdot 10^{-6} C[/math] è posta all'origine del sistema di riferimento xOy.
- Una seconda carica [math]q_2[/math], uguale a [math]-q_1[/math], è situata nel punto [math]P(2,0cm;0,0cm)[/math].
- Il potenziale elettrico nel punto [math]Q(5,0cm;0,0cm)[/math] dovuto solo a [math]q_1[/math] è [math]2,5 \cdot 10^5 V[/math].
- Il potenziale elettrico nel punto [math]Q[/math] dovuto solo a [math]q_2[/math] è [math]-4,2 \cdot 10^5 V[/math].
- Il potenziale totale nel punto [math]Q[/math] con entrambe le cariche è [math]-1,7 \cdot 10^5 V[/math].
- In presenza della sola carica [math]q_1[/math];
- In presenza delle cariche [math]q_1[/math]e[math]q_2[/math].

Svolgimento
Calcoliamo il potenziale nel punto Q considerando solo la presenza della prima carica. Utilizziamo la formula
Nel secondo caso, poiché le cariche in questione sono due, il potenziale nel punto
Troviamo quindi il potenziale relativo alla seconda carica:
Sommiamo i due potenziali per determinare quello totale nel punto