Concetti Chiave
- Anche i corpi elettricamente neutri contengono particelle cariche che interagiscono tra loro con forze repulsive o attrattive.
- I protoni, con carica positiva, e i neutroni, privi di carica, formano i nuclei atomici, mentre gli elettroni con carica negativa orbitano intorno al nucleo.
- La carica elementare è la stessa per elettroni e protoni, differendo solo nel segno, garantendo la neutralità degli atomi con ugual numero di protoni ed elettroni.
- Un atomo diventa uno ione positivo perdendo elettroni, o uno ione negativo acquisendone in eccesso rispetto ai protoni.
- Nel cristallo di sale (NaCl), il sodio cede un elettrone al cloro, e le forze attrattive tra ioni opposti assicurano la stabilità del composto.
L'elettricità a livello microscopico
Anche i corpi elettricamente neutri, cioè non elettrizzati, contengono Particelle cariche che interagiscono fra loro con forze repulsive o attrattive. Le particelle con carica negativa sono gli quelle con carica positiva i protoni. Insieme con i neutroni, privi di carica elettrica, i protoni formano i nuclei atomi. Gli elettroni, in movimento intorno al nucleo completano la struttura di ciascun atomo
Eccetto il segno, la quantità di carica posseduta da un elettrone e da un protone, detta carica elementare e indicata con il simbolo e, è la stessa.
e Cl indicano, rispettivamente, lo ione sodio (positivo) e lo ione cloruro (negativo Quando il sodio e il cloro si combinano per for mare un cristallo di sale da cucina (NaCl), ogni atomo di sodio cede un elettrone a un atomo di cloro. Le forze attrattive fra gli ioni di segno opposto garantiscono la stabilità del composto